POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un uomo che lotta contro un drago, si legge in verticale la più antica iscrizione in lingua francese: "Cil cria merci venne eseguito a piè d'opera, con le lastre e gli altri elementi più o meno ben assemblati in fase di montaggio. Il maestro del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] uguale a P moltiplicato per la distanza (perpendicolare) del punto dalla verticale per P. Si voleva dimostrare questo risultato, noto per i , così come era stata fondata da Lagrange. Gli elementi principali della sua nuova teoria si trovano alla fine ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] in uno sfondo di canne di un colore molto simile. Sia le canne sia il mantello della tigre contengono elementi figurali verticali, del tutto simili sia per disposizione sia per colore. L'animale non è distinguibile perché non si costituisce come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] le terre rare, e di queste un numero tra sei e nove. Per collocare gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra il ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] ad aspetti formali, a un numero limitato di tratti, elementi o condizioni, e altrettanto spesso gli antropologi interessati a essi cultura ai contesti locali: la nozione alta, verticale, superspecializzata e universalizzante è sostituita con una ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] immagini anticipi la relazione che si instaurerà fra questi due elementi nelle prime strisce comiche. Anche in questo caso, infatti, 'animo; è di Kane l'invenzione del taglio rettangolare verticale stretto che serve a creare suspence fra un momento e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] nadir’): v. fig. 2 (in questa, il cerchio che appare verticale è la sezione della sfera con il ‘piano meridiano’ dell’osservatore in particolare, al punto che se Euclide nei suoi Elementi aveva definito la sfera nei termini della rotazione di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] soltanto dopo aver compiuto ripetute prove. Un altro elemento cruciale nell'uso dei cannoni era la stima della fabbricazione dello zucchero. È attestata l'esistenza di mulini a cilindri verticali di due forme diverse. La prima, a due cilindri, fece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dalla deviazione iniziale del punto materiale rispetto alla verticale, e neppure dalla stessa massa, ma concepirle come causa dei movimenti α, β, γ…, che agiscono sui singoli elementi materiali dm.
Secondo Newton allora, per ogni corpo A, B, C ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] seguente: dati due punti in un piano verticale, si consideri una massa puntiforme che cade, questo caso). Dato u∈H, diremo che J è differenziabile in u se esiste un elemento di H, che indicheremo col simbolo ∇J(u), tale che
[29] formula.
∇J ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...