Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] , completamente indipendenti da quelli mesopotamici, si può rilevare un fenomeno interessante: i segni dalla forma più elementare (uno o più tratti verticali od orizzontali) rendono le consonanti che possiamo definire basilari: p b t d ṣ [ts] k ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] d'acero stagionato, oppure con più pezzi posti parallelamente all'asse verticale del birillo. Il peso di un birillo varia tra i 1531 tre atleti; nel caso di una squadra di quattro o tre elementi, ne devono essere presenti almeno due; nel caso di un ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] siffatto concetto unificante. Ma quali sono i suoi elementi e i suoi aspetti più significativi?
Nel Nuovo beni materiali e spirituali. In questo modo la dimensione ‛verticale' e quella ‛orizzontale' della comunità cristiana vengono intrecciate tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] il filo rosso della sua elaborazione e, insieme, uno dei principali elementi che lo connette al genius loci torinese, in particolare a L irrisolto pensiero, un’oscillazione continua, orizzontale e verticale, tra ideologie ed epoche, caratterizzano la ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] etilene nè l'etilene. A causa di tale integrazione verticale, soltanto una parte della ‛produzione apparente' delle imprese approvvigionamento d'idrogeno, che con il carbonio è l'elemento essenziale della petrolchimica, già si intravvedono vie di ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] qualsiasi altra parte del mondo, ma che si considera l’elemento costituente del paese, dopo aver combattuto per fondare nel candidato, a un risicato 27% odierno. Una caduta verticale spiegabile non solamente con le difficoltà del percorso richiesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] del genere le poesie di questo volume si distingueranno almeno per un elemento, cioè per il fatto che ciascuna di esse ha un nobile intento orizzontale del consumo piuttosto che su quello verticale della qualità letteraria, il feuilleton riprende il ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] traffico oceanico in un’ottica di crescente integrazione verticale che comprende fino agli operatori portuali. Fra il più avanzate non considera il possesso di un’automobile come elemento di prestigio sociale, e ha assunto realisticamente i limiti di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] periodo, e nel Paradiso, traducendosi in uno sviluppo ‘verticale’, ipotattico: un doppio ampliamento che arriva a conferire al affatto come un pregiudizio teologico, ma come un elemento di informazione pervenutoci dal lontano passato e valorizzato ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] Roma.Al contrario, la proiezione definisce un sottoinsieme verticale di una relazione, in quanto determina l'estrazione centralizzate e distribuite
La rete di comunicazione è il terzo elemento fondamentale in una banca dati. I singoli componenti di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...