Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 0). Le oscillazioni di cui si è dato un esempio elementare sono comuni nell'atmosfera e nell'oceano, e vengono dette z) e una temperatura superficiale Tsup la radianza monocromatica uscente verticalmente dall'atmosfera risulta:
[7] Ll =∫0σλ,a(max ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] input con le prospettive modello. La fase di localizzazione degli elementi corrispondenti agli occhi e al naso utilizza un insieme di prospettive dell'oggetto ruotato rispetto sia all'asse verticale che a quello orizzontale; in altri ancora, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] al vertice della società nel sostenere il disegno di integrazione verticale. F. E. Balzarotti del Credito italiano agevolò il controllo di circa 6 miliardi.
Più che le dimensioni. un elemento determinante ad indicare il divario fra la Montecatini e i ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzioni (le quattro orizzontali nord, est, sud, ovest e le due verticali zenit 'di sopra' e nadir 'di sotto') vi era una montagna, che essi elaborarono per imporre un ordine agli elementi naturali e renderli perciò intelligibili, un ordine che ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] omogenea, si inseriva tra i due sostegni anteriori un elemento mediano (antependium) così da ottenere visivamente una struttura più tavolo. Al di sotto dell'a. partiva un incavo verticale (cataracta), che verso il basso arrivava fino alla sepoltura ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] 22 yard (circa 20 m), ognuna costituita da tre paletti verticali. Nel tempo, il rozzo bastone del battitore si rifinì nella Per incoraggiare i giovani talenti, è consentito a un solo elemento per squadra di provenire dalle zone d'Oltremare, vale a ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] alla prima riga orizzontale e rispetto alla prima colonna verticale a sinistra, dove sono riportati rispettivamente i luoghi e di parola è attiva una restrizione che prevede che il primo elemento sia /s/, seguito da una ostruente e una liquida ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ridurrebbero a un mero sostentamento fisico. Riguardo agli elementi di differenziazione fra le cucine, se ne possono che consentono la rotazione della sospensione intorno a un perno verticale in virtù di un braccio mobile, può essere regolata, ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] radiale formano un'unità ontogenetica, cioè l'elemento fondamentale di edificazione della corteccia in via di di preferenza per la direzione di movimento sono ordinati in colonne verticali e queste colonne sono ordinate a loro volta in piastre in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] modo per immaginarlo è immaginarlo inimmaginabile. La ragione non è l’elemento comune a Dio, al mondo e all’uomo. La prima di fuori della collettività in un movimento di soggezione “verticale”? Nella parodia dell’unità, nel mancato trasferimento dell’ ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...