Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] riconoscono il fatto che il corpo è psicologicamente un elemento essenziale, che parlare di sé senza parlare di soggetto il cui corpo venga tenuto inclinato non apprezza correttamente la verticale visiva, e che l'entità e la direzione dell'errore ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Ranieri nel duomo, forse in ragione del particolare significato che l'elemento naturale dell'acqua riveste nella vita del santo, e la dell'alto stilobate che aggrava lo squilibrio verticale del baldacchino, enfatizzato dagli avvitamenti delle colonne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] formate a seguito dell’espulsione di alcune particelle del primo elemento nel corso del moto vorticoso del Sole e delle stelle ma subisce una precessione (una rotazione dell’asse attorno alla verticale, simile a quella di una trottola), il cui periodo ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] per l’elettrolisi dell’acqua in cui gli elettrodi sono posti verticalmente per favorire lo sviluppo dei gas.
Le celle a flusso a crosta solida di criolite e allumina che agisce come elemento coibente e come barriera contro la corrosione. La ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] nel ciclo riproduttivo degli animali. Un tipico caso di nomadismo verticale è quello dei nomadi iranici, che si spostano, con portare alla formazione di nuove comunità costituite da elementi provenienti da zone diverse. Tali comunità, conosciute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] di sacralità, secondo una progressione in senso verticale che procede trionfalmente dalla commemorazione liturgica per i garantiti dalla certezza della comunità cenobitica. La ratio è l’elemento ordinatore. Lo sarà nel XII secolo come lo è stato ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] medesimo principio costruttivo: nelle camere megalitiche sono presenti gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in lastre di pietra disposte in verticale sormontate da architravi orizzontali. L'aspettativa di una vita ultraterrena ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] caratterizzato da gesti, linee, luce, a essi strettamente correlati. La bipartizione è scandita, generalmente, da un elemento centrale verticale (colonna, vaso con fiori, leggìo, ecc.) che separa i due spazi-dimensione: quello attivo dell'angelo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine, capace di organizzare le componenti eterogenee vecchia e gerarchicamente inferiore. Questa concezione prevede un controllo verticale, dall'alto, dell'unità maggiore sull'ambito delle ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e dei suoi antenati preumani, con valenza di elemento patogenetico delle malattie mentali e della criminalità. Attualmente e mascellari, Blumenbach li compara secondo l'originale 'norma verticale' e ne conclude l'esistenza di cinque varietà (la ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...