DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] rialzista artificiosa ad un altrettanto pericoloso crollo verticale del corso dei titoli, il D., su la "naturalità" di questo fenomeno e sottolineando al contempo l'elemento di volontarietà del singolo disoccupato sino a sostenere che l'esigenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] dipendono le differenze di peso degli oggetti e, in definitiva, il moto naturale rettilineo e in verticale che a tali oggetti compete. Ogni elemento tende infatti a ritornare alla sfera che ne costituisce il luogo naturale. Se in un oggetto ...
Leggi Tutto
logica matematica
Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea.
Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] I1, I2, I3, I4 indicate a sinistra della linea verticale nelle colonne contrassegnate in basso con a e b. Poi Anzi, la struttura di un universo non dipende neppure dalla natura degli elementi di α, ma solo dal loro numero, cioè dalla cardinalità di ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] trinitaria, organizzata come si è visto su di un asse verticale, fanno infatti da contrappunto, disponendosi su di una linea il mosaico di Monreale, che seguono modelli bizantini.Vari elementi figurativi, collegati in qualche modo all'acqua, furono ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] con tutte le artiglierie; la protezione essenziale in verticale si otteneva con corazza di grosso spessore limitata una nave, scriveva, non è di per se stessa un elemento di potenza e le dimensioni sono state aumentate per ottenere maggiore potenza ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] si designa la casta, varna, significa letteralmente "colore", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i tessere disposte nel senso orizzontale dello spettro e verticale dell'intensità. La tabella veniva presentata agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] Amasi che raffigura le donne al lavoro intorno ad un telaio verticale: è l’inizio di un filone destinato a godere di un perfetta per fare ceramica, plastica e ricca di ferro: elemento quest’ultimo che le conferisce quello splendido colore rosso in ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] per una maggiore presa di coscienza del valore simbolico di questo elemento, si diede grandissima importanza al b. (Roma, S. Paolo il tipo divisivo presenta uno schema, con maggiore slancio verticale, che restò fisso fino alla fine del Gotico ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] allo stesso Dehemelt nel 1989.
L'elettrone è una particella elementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento angolare , a un campo magnetico orientato lungo l'asse verticale pari a 5 T, era sovrapposto un campo elettrostatico ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] sulla testa, appoggiata su uno sgabello e tiene una gamba in verticale e l'altra piegata sulla spalla; è affiancata da due re delle corde degli a.; il bucranio costituisce così un elemento di spicco, bene inserito in questa rappresentazione.
Anche ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...