Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] base della strutturazione in ore del giorno egizio. L’elemento di partenza è costituito dalla notte, divisa in 12 avvicina progressivamente al piede della “T”. A mezzogiorno, l’ombra cade verticalmente. È l’istante in cui si ruota il regolo in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] volta ha manifestato nella sua opera l’ambivalenza degli elementi naturali e la difficoltà di incontrare una consolazione nel lo spalancarsi di un gorgo “geologico”, di cadute verticali che significano l’arresto e la deiezione della storia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] x = y tra le due classi x e y di un solo elemento: “Cesare” e “colui che conquistò la Gallia”.
L’algebra delle classi A, ovvero l’asserzione che A. Se invece omettiamo la barra verticale “|”, la sola barra orizzontale –––– A si limita a esprimere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] ’arte
Anche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata, manca un elemento: l’hic et nunc dell’opera d’arte - la sua esistenza e patriottico, fondati su una forte differenziazione verticale di valori e condizioni sociali.
Tanto l’omologazione ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] , come è stato dimostrato dalla modalità di trasmissione verticale dell'ipercolesterolemia, e può essere diagnosticata ancor prima della base della quale sembra esistere, come elemento patogenetico comune, una condizione di insulinoresistenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] lettura possibile era, ed è, una lettura per segmenti verticali, in funzione della quale sono certamente disposte alcune delle di fondo, perché lavorate a più forte rilievo: elemento quest’ultimo che spezza quella profonda armonia compositiva tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] totalizzante, punta sull’estensione più che sullo sviluppo verticale delle costruzioni e nell’utopia urbanistica di città ideali quanto all’oggetto della visione e conferisce un elemento surreale ed esoterico all’immagine architettonica che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] maggiore. Sembra più semplice destinarli ad altre funzioni, elementi di tabernacolo o arcatelle di pergulae. Esistono tuttavia anche delle reliquie, dal momento che presentava un incavo verticale che arrivava fino alla sepoltura del santo, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] doveva essere principalmente rettangolare, con poco sviluppo verticale e qualche variante nel coronamento, ora bronzo dorato del tesoro della cattedrale di Treviri. Un elemento decorativo altrettanto interessante è costituito dalla croce, che viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] su una lastra di pietra o di altro materiale da collocare verticalmente su una parete o orizzontalmente su un qualche supporto.
Lo solari per la latitudine del luogo di ritrovamento. Questo elemento depone sia per una scarsa sensibilità dei Romani ai ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...