campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] C un certo numero, finito o infinito, di elementi trascendenti). Con riguardo ai c. più elementarmente noti dall'occhio; per un occhio normale è di circa 120° in senso verticale e di circa 150° in senso orizzontale. ◆ [ALG] [ANM] Ampliamento ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] riprende le strutture e le proporzioni di Fontevraud. L'elemento decorativo caratterizzante è costituito dai costoloni a ogiva, cui particolare attenzione all'eleganza e per lo slancio verticale, ottenuto, innanzitutto, grazie all'assottigliarsi e al ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo:
(15) flauto / golf = l’autogol ( Einaudi.
Bartezzaghi, Stefano (2007), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] azione meditata, in cui viene dato un colpo in direzione verticale tale da staccare una scheggia. Quando questo avviene su una che poi, una volta tessuti assieme, danno luogo a un elemento nuovo, la stoffa. Frequenti i ritrovamenti di dischi in pietra ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] linguaggi settoriali sono caratterizzati inoltre da un’articolazione verticale (Cortelazzo 1990). Ai livelli alti si sono formati, infatti, a partire da basi latine o greche (➔ elementi formativi), oppure sono mediati da altre lingue come l’inglese o ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] sarebbero prodotte dall'aggregazione delle particelle pesanti del terzo elemento e si porrebbero in orbite esterne al cielo, inclinati. La distribuzione parabolica delle velocità lungo la verticale, con valore nullo in superficie (rappresentativa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] fondiarie del monastero. L’edificio di culto del cenobio è l’elemento preminente, isolato e ben visibile al centro del monastero che è puramente planimetrici, esalta la zona absidale, l’asse verticale, evidenziato dall’alzato, pone in primo piano il ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] varietà aventi un nucleo comune e una costellazione di elementi e fenomeni particolari che le distinguono l’una dall ben distinti ma margini in sovrapposizione. Gli assi diastratico (verticale nello schema) e diafasico (obliquo) sono a loro volta ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Musée du Petit-Palais di Avignone e presentano tutte elementi stilistici che rimandano all’opera del Boccaccino, tanto da e alla Gemäldegalerie di Dresda.
Sono due opere di formato verticale e di medie dimensioni, nelle quali il M. riprese in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] di maggior successo è la candelabra, ispirata al candelabrum romano, costituita da un asse verticale attorno al quale si sviluppano elementi vegetali, figurine umane e mostruose, insegne militari, secondo una rilettura fantastica del modello antico ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...