Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] una complessiva tripartizione orizzontale della facciata in più livelli scanditi dagli ordini, accentua lo slancio verticale degli elementi portanti, adottando sottili pilastri allungati fino ai pinnacoli; mentre, ancora un dichiarato omaggio alla ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] che lega medico e paziente. La morte è la 'sottile linea verticale' che congiunge la serie dei sintomi e quella delle lesioni. Grazie patologico inusuale oppure, in sede giudiziale, serbare un elemento di prova.
L'autopsia giudiziaria o medico-legale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] minores) e numerose statue in abbigliamento classico. L’unico elemento che esula dalla norma antica è dato dalla straordinaria scena altezza l’aula teatrale e accenna a una distribuzione verticale dei posti, anticipando i palchetti tipici di quella ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] notata ad altri livelli (ad es., nell’assenza di elementi funzionali subordinanti in composti e giustapposti nominali).
Per quel che , Michele A. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress.
Cortelazzo, Michele A. (2004), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] – artista il cui gesto è sempre intriso di elementi simbolici, mistici, politici – realizza già nel 1956 Auschwitz una via di non ritorno che si apre su uno spazio vuoto e verticale, gelido d’inverno, caldissimo d’estate, la cui unica apertura è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] una messa in scena delle gerarchie esistenti e sempre più un elemento di sovversione di quell’ordine, un oggetto di desiderio e del secolo i vestiti tendono poi ad assumere una linea verticale che si gonfia solo posteriormente con la cosiddetta cage ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] Adige/Südtirol e in Valle d’Aosta), sia verticale. È verticale il contatto interno con le diverse lingue di designa sia il fenomeno in sé, il processo, sia il singolo elemento specifico che una lingua prende dall’altra. L’interferenza concerne invece ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] a seconda che siano convergenti o divergenti; se la deviazione è verticale, si parla di ipertropia, o iperforia, e di ipotropia, conferiscono a tale forma un aspetto peculiare. Il primo elemento rilevante è l'assenza della diplopia, che può essere ...
Leggi Tutto
Giotto
Maurizio Bonicatti
Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] l nome mio ancor molto non suona.
Questa comparsa di un terzo elemento nel confronto letterario, posto da ultimo dopo i precedenti binomi a corrisponde ossia a un'interpretazione provvidenziale e ‛ verticale ' della storia.
Ancora alla fine del ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ospitarono la chiesa e gli edifici pubblici.L'elemento più importante per delineare una storia dell'architettura secolo apparvero gli archi acuti e gli edifici acquistarono slancio verticale (Zuidbroek, Winschoten, Tenboer). Uno stile di transizione ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...