Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] grande “T”. L’Europa e l’Africa, separate dall’asta verticale della “T”, il Mar Mediterraneo, occupano rispettivamente il quarto in è proprio la centralità della vita religiosa l’elemento che porta al recupero, inizialmente difficoltoso e contrastato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] una nuova concezione dello spazio in cui domina la dimensione verticale e l’uso della luce. Su questi principi vengono erette . È nell’articolazione in alzato che Noyon introduce un elemento di novità che caratterizzerà la prima stagione del gotico, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico è l'impiego della colonna libera in facciate ad andamento verticale. Lo scopo è quello di accentuare il chiaroscuro e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] corre da un bordo all’altro della facciata diventando uno degli elementi essenziali per tutti i tipi di case; e infine la “ completo all’interno dell’edificio, simile a una “città verticale” dove i corridoi fungono da strade. Questa città dovrebbe ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] in funzione della sua posizione e della sua realtà visiva, componendo per serie di elementi strettamente analoghi tra loro sia in senso orizzontale sia in senso verticale (si osservi ad esempio la "casa delle colonne" in cui si trovano sei ordini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] tale da esercitare una continua tensione su tutti i singoli elementi. Nella facciata posteriore quest’unità si spezza per lasciare un arco sconnesso, interrotto nel mezzo da un intaglio verticale. La “fessura” arriva fino alla sommità della casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] classico edificio a pianta centrale un insolito slancio verticale per mezzo dell’altissimo tamburo sul quale si imposta queste pitture, priva di confronti, e l’assenza di puntuali elementi datanti, ne hanno fatto uno dei casi della storia dell’arte ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] che venivano allora a costituire spinta promozionale ed elemento di controllo dello sviluppo della progettazione e della in bombole, in modo da consentire un atterraggio quasi verticale. Due successivi prototipi biposto furono costruiti nel 1957 in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] al di fuori dei contraenti, non implica ulteriori gerarchie in senso verticale e può essere rotto solo in caso di morte o di tradimento istituzione del vassallaggio (elemento personale) con quella del feudo/beneficio (elemento reale).
Il feudo ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] le dita, i cui elementi prossimali sono chiamati metatarsali, mentre gli elementi distali erano costituiti dalle falangi all'indietro, assetto che consente una salda presa in verticale sui tronchi. Tutti gli Uccelli hanno una locomozione digitigrada, ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...