Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] sulla superficie laterale d’un cilindro: a spirale, come sul filetto d’un bullone. Su ogni verticale si trovavano allineati elementi dal comportamento simile. Il suo studio uscì senza disegni. Lui poi volle rimediare, ma ne ebbe la possibilità ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] proposte per la Triennale del 1933 dove con Bottoni presentò il "Gruppo di elementi di case popolari" e, con Bottoni e Faludi, la serie di "quattro blocco orizzontale (per la degenza) e uno verticale (per i laboratori) collegati attraverso un corpo ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] . II, 127 segg.)
Si noti che, in assenza dell’elemento correlativo e del conseguente parallelismo tra principale e subordinata, l’interpretazione (23) se, mentre cercate di raggiungere la verticale, sentite che vi state ribaltando, dovete prontamente ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] del trattino, in coppia, formando un segno composto da due elementi correlati, di cui il secondo può essere assorbito da un marcare l’inizio di capitoli o paragrafi con un segno verticale o anche orizzontale, per distinguere ad esempio le battute dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] sferici. Un’altra caratteristica di questi mobili è la misura verticale che difficilmente supera l’altezza di un uomo; essi, celebra se stesso negli acquerelli di interno, dove ogni elemento dell’arredo è reso minuziosamente: come nello spazio ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] . Se, per es., l'oggetto è stretto e verticale, i nostri muscoli oculari provano uno sforzo di elevazione, inteso, allora, come qualcosa che si aggiunga all'Io, come un elemento estraneo all'atto di coscienza che lo costituisce. Il bello non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] in cui si prevedono cortili interni e quando diviene l’elemento di accesso alle ville di campagna. Ma proprio l’ rampa, collocata al centro, che consente l’attraversamento orizzontale e verticale di quasi tutto l’edificio. Forse è questo il motivo per ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] 60.000 del 1961.
Sviluppando un processo di integrazione verticale della STET, Reiss Romoli riuscì a espanderne le attività il crescente prestigio di Reiss Romoli. Questo fu un elemento determinante nel dibattito che si svolse nel 1957 tra i ...
Leggi Tutto
determinismo
Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del [...] clinamen casuale per cui gli atomi si scostano dalla linea verticale di caduta. Lo scetticismo critica vigorosamente la necessità causale linea di principio conoscere il presente in ogni elemento determinante» (W. Heisenberg, Über den anschaulichen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] .
L’artiglieria è simile a quella presentata da Kyeser e l’elemento più innovativo è costituito da un cannone montato su affusto a due ’altra grossa macchina che lavora con l’asse in verticale e sembra essere un’alesatrice per l’allargamento dei ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...