tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] movimento e della battaglia risolutiva. Ogni tentativo di introdurre elementi nuovi nel contrasto (da segnalare al riguardo l’apparizione un discreto numero di elicotteri o di aerei a decollo verticale. L’aumento della velocità dei mezzi con l’uso di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] dei criteri della materia e del valore ( criteri di c. verticale), non sono attribuite al giudice di pace (in linea di massima , in modo autonomo e in contesti reali, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità acquisiti nel percorso di studio ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] francesi, inglesi, tedesche. Il colore è un elemento essenziale dello stemma; nel Medioevo era uno dei segni ’argento da uno spazio lasciato in bianco, il rosso da linee verticali, l’azzurro da linee orizzontali, il verde da linee diagonali moventi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] magnetico terrestre
Si hanno vari tipi di m. per la misurazione degli elementi del campo magnetico terrestre (componente orizzontale H, compo;nente verticale Z, inclinazione I, declinazione D, intensità totale F). Storicamente, sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] parete della tubazione, nella sezione prescelta, un tubicino verticale aperto all’estremità superiore, nel quale il liquido è il rapporto fra portanza e superficie dell’ala, o di altro elemento portante; il c. di contingenza è il massimo c. cui si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] dello Spix Lamella ossea situata sulla faccia interna della porzione verticale della mandibola.
S. in assoluto, o s. dorsale s. polarizzata), assicurando una ben determinata corrispondenza fra gli elementi della presa e quelli della spina.
Le s. per ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] interindividuale in cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando somma rispetto al prodotto); esistono inoltre un elemento zero e un elemento unità; e infine un prodotto si annulla ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] definita in analogia al caso meccanico. In particolare, è detto elemento s. un insieme chiuso dello spazio delle fasi di un sistema per la quale il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in tali ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] nave durante e dopo l’allagamento di uno o più di essi.
Nelle costruzioni civili la p. è una parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura ...
Leggi Tutto
Struttura che sfrutta l’energia del vento per estrarre acqua dal sottosuolo o per drenare il terreno. È composta da una turbina eolica e da un meccanismo che converte il moto rotatorio in moto lineare [...] alternato; questo viene trasmesso a un asse verticale che, penetrando in un pozzo, pompa acqua in superficie. La soprattutto negli Stati Uniti, dove è diventata un elemento caratteristico del territorio, tanto da influenzare l’immaginario ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...