Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] Stato gesuitico del Paraguay, costituiscono oggi l’elemento predominante della popolazione rurale meticcia dell’area. In ceramica a impressioni digitali e la tessitura del cotone su telaio verticale; il grande potere degli sciamani; la covata e il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica. Nella composizione architettonica di cui fa parte ha una funzione di piedritto di sostegno per ...
Leggi Tutto
Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato alquanto rispetto alla verticale, che, fissato a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno [...] soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte.
Nelle costruzioni navali, i p. servono di legamento fra gli elementi costruttivi orizzontali e di sostegno ai carichi locali. I p. principali sono quelli dei grandi locali di stiva e ...
Leggi Tutto
Architettura
Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] gotico.
Geografia
Formazione rocciosa isolata e appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. Le g. sono frequenti, in Italia, nelle Alpi Occidentali; il termine, nella forma fr. aiguille, è frequente ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato a compressione.
In particolare, nelle strutture reticolari si ...
Leggi Tutto
versoio Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare la fetta di terreno tagliata dal coltro (➔ aratura) nel senso verticale e dal vomere in quello orizzontale: è in genere formato [...] da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sul piano orizzontale e della decina di metri per la quota verticale. L'Unione Europea, cosciente dell'importanza che hanno i sistemi le varie zone del diritto e da produrre una fusione tra elementi privati e pubblici, fusione così intima, che, per lo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ancora tipiche lesioni nelle facciate ad andamento pressoché verticale o a V e distacchi all'altezza pavimento 'insieme vuoto se j≠k. 2) Ogni insieme {xi}iεI in cui I ha un unico elemento è sommabile e la somma degli xi è uguale a xj se I = {j}. 3) Se ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della grande adattabilità e della cedevolezza. L'elemento più comune delle armature in legno è il pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e la minima nell'ultima. Il minerale mescolato ad ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] . Le lettere hanno un aspetto stereotipo e si susseguono verticali e senza legature, con larghezza pari all'altezza (solo affatto indice di maggiore antichità la presenza di maggiori elementi maiuscoli (onciali e capitali). In principio ha più ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...