OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] tenendo conto non delle sole ossa, ma di tutti gli elementi che entrano nella sua costituzione, e specialmente dei nervi craniali a becco di clarinetto con componente di frattura verticale); frattura per strappamento, frattura per pressione (assiale ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Cristo in gloria o il Giudizio finale; l'asta verticale è suddivisa in formelle, sulle quali rilievi con soggetti apparecchi Moth D.H. 60 e Avro 504 K., per l'istruzione elementare, mentre la sezione "B", a cui gli allievi vengono trasferiti dopo 20 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] linee di abbonato. Queste linee sono distribuite su un piano verticale, di fronte a cui si alzano le spazzole che scorrono all'unità di lunghezza. Le quattro costanti, in un elemento di circuito di lunghezza m, risultano disposte come nella fig ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] messe in serie alla base o più genericamente circuiti contenenti ambedue questi elementi (fig. 14).
Nelle trasmittenti per radiodiffusione (λ = 545 ÷ 200 m.) l'antenna è spesso formata da un conduttore verticale dell'altezza di 70 ÷ 90 m. e un tratto ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a dimostrare che, se da un qualunque punto F, preso sulla verticale del peso, si conduce la parallela FE a una delle funi fino quali il poligono può venir tracciato in funzione di quegli elementi che caso per caso figurano fra i dati del problema. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] lasciandolo pendere verso il basso, ora sollevandolo sulla canna verticale; poi, di tratto in tratto, si riscalda il dalla quantità d'aria insufflata. È facile comprendere che dei tre elementi è la corsa di tiro che meglio si presta alle correzioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] degli assi ottici è (010); bisettrice acuta positiva l'asse verticale. La conducibilità elettrica dello zolfo a temperatura ordinaria è quasi conveniente di metterle in commercio sotto forma di zolfo elemento, che è d'impiego più comodo e consente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che i Latini chiamavano la scena ductilis, formata da due parti verticali esattamente raccordate che si diramano l'una a destra, l'altra a del teatro greco e cioè che il meccanismo teatrale elementare si basa sovente sopra un empirismo che non è ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , potevano esercitare una potente azione erosiva, soprattutto in senso verticale, a causa dei fortissimi dislivelli, superiori a 1400 m., Per questo e per le non poche conversioni all'Islām di elementi cristiani ed ebrei la Palestina, sin dal sec. X, ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] C e dall'imbuto D (il quale è dotato di un movimento verticale di va e vieni) entra nella centrifuga F, dove viene torto e di un filatoio a centrifuga, formato da due file parallele di elementi eguali. Si vedono le filiere con le loro pompe, i bagni ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...