NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] i ginocchi divaricati, immerge la pala nell'acqua in senso verticale. Da questo momento, in cui ha inizio la passata in prendere in considerazione anche la forma dello scafo, del quale è elemento principale la parte più bassa e più solida, cioè la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] formano tuttora un complesso di grande rilievo, il cui elemento fondamentale è costituito dalla marina degli Stati Uniti (US Navy 16/18) di velivoli a decollo corto e atterraggio verticali tipo AV8B, nonché la graduale sostituzione degli elicotteri ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di diametro di 3,3 m e di altezza di 3,7 m, ed è composto da 193 elementi di combustibile, alloggiati in posizione verticale all'interno del contenitore in pressione. Nell'intento di ottenere una migliore distribuzione radiale di potenza, il nocciolo ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] regionali dei geografi della vecchia maniera si possono trarre elementi che ci dànno un'idea generica e talora anche il proprio letto, i due fianchi opposti non si mantengono verticali, e quindi paralleli tra loro, ma divergono verso l'alto ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] dalla forma fondamentale; si direbbe una onciale irregolare con molti elementi corsiveggianti (Schubart, figg. 28, 30, 34; Norsa, di penna ???, e ridotto talvolta a una semplice asta verticale, il sigma finale che si protrae a formare una ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] terrestre M è la congiungente di questo punto col centro (di massa) della Terra, e gli elementi calcolati ϕ e Φ si riferiscono a questa congiungente; ma in realtà la verticale effettiva è un'altra (fig.1) e forma un piccolo angolo con la prima: le ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] soltanto dalle grandezze dimensionate q1 ... qn e dal funzionale di elementi puri &out;f, allora il legame tra q e g) Il carico piezometrico nel moto laminare permanente tra due piani verticali a piccola distanza tra loro (come si è visto al ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con questa notazione, introdotta da E.A. laterale dell'ordine di 1 ] e una verticale dell'ordine di 10−1 ], tipiche della microscopia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo verticale VTOL (Vertical Take-Off and Landing), di cui i primi navali dei cosiddetti "paesi terzi" non costituivano invece elemento sígnificativo. Successivamente, e in particolare dopo la crisi ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] (Arabi in parte, molti Europei orientali, almeno come elemento predominante) il naso si fa più saliente, aumentando la sua inclinazione. Se la fronte, come spesso avviene, diventa sub-verticale, fronte e naso formano un angolo assai meno ottuso ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...