IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ; ghiaie fino m. 4,40 al giorno.
Il movimento verticale di penetrazione delle acque nel terreno avviene bensì sotto l'effetto e ciò in tanta maggiore misura quanto più grossi sono gli elementi della massa porosa. Così nelle sabbie sottili la legge può ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] come opzionale, mentre il simbolo di barra verticale separa diverse alternative di definizione della categoria le istruzioni. Oltre alla sequenza, che corrisponde al meccanismo elementare fornito dallo hardware, e che spesso viene denotata come
S1 ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] fibra per il mercato mondiale, le piante, in esile fusto verticale, raggiungono l'altezza di m. 1 fino oltre 3.
Il al lino, in tutte le applicazioni in cui il buon prezzo è elemento importante come ad esempio gl'imballaggi e i sacchi di uso corrente. ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] una romboedrica semplice a rapporto assiale 1,94 e una esagonale con quattro atomi per cella elementare (a = 3,84 Å, c = 7,24 f, 1: c = 1 : che, per mezzo dei bracci 3, sono portati da un albero verticale. La calce si aggiunge a poco a poco, fino a ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] con Fo. Nel teatro-c. di Gaber, infatti, la c. diventa elemento di sostegno di un teatro fatto di cose e pensieri, nel quale egli araba per "tessitura", è invece intreccio orizzontale e verticale, segno di nodi non sempre visibili nella storia umana ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] a partire da un piano orizzontale arbitrario, quando si orienti la verticale del luogo verso il basso, il potenziale è dato da pζ di f entro σ è espresso da − 4πμ. Il prodotto dell'elemento dσ di superficie per la componente di f secondo la normale a ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] . 13,775 e recinta dall'argine, la cui fronte interna verticale faceva ritenere che pur qui, come a Castione, fosse stata rafforzata selci lavorate sono scarse, ma non assenti. Taluna poté essere elemento di una sega o falce con manico ligneo, di cui ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] più cospicui si fondano sui criterî di combinazione verticale e orizzontale. Tuttavia non mancano gruppi fra organo accentratore (cartello e consorzio: Ascarelli); si ricerca un elemento che accomuni cartelli e gruppi (Salandra); si cerca di ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] alla verticale elevantesi al di sopra del punto a terra; e si determina nel modo descritto più avanti la loro posizione reciproca. Misurata infine la distanza alla quale si trova lo spillo dai punti zero delle scalette, si hanno tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] , con il compito di studiare il funzionamento combinato dei tre elementi da cui dipende il traffico: a) l'uomo come utente disposizioni generali; il secondo concerne la segnaletica verticale, quella orizzontale sulla carreggiata, i segnali manuali ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...