PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] la formazione del giudizio. Quando la prova è indiretta, ai due elementi della prova suindicati (soggetto e oggetto) se ne aggiunge un terzo, al fatto da provare può essere concepita in senso verticale o in senso orizzontale, secondo che si tratti di ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] e perfezionati, che in genere consistono di elementi destinati a determinare una visuale, linea di mira che contiene l'asta dell'alzo e la linea di mira naturale è verticale e contiene una retta parallela all'asse del pezzo (cioè alla linea di ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] tazze su perni in modo che esse rimangano in posizione verticale qualunque sia la direzione del moto (fig. 11).
Lo , oppure piattaforme a uno o più piani sui quali si posano elementi di macchine, laterizî, ceste, ecc.
Questi impianti si adattano a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] presentato difficoltà nel mantenere in volo una postura verticale stabile, specie a occhi chiusi, difficoltà riscontrata anche in relazione alla forzata riduzione dell'attività fisica. L'elemento nuovo, tuttavia, che emerge dal progetto Skylab, è ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] colonna vertebrale è composta di un numero vario e spesso elevatissimo di elementi, fino a 500, a tipo procelico, e quasi tutte le può essere rotonda, ellittica e disposta in senso verticale od orizzontale. L'organo dell'olfatto propriamente detto ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] il veicolo si dice carro, nel secondo carrozza, nel terzo bagagliaio.
Elementi caratteristici dei carri sono la tara (peso a vuoto del carro) telaio, è collegato a due travi a traliccio verticali laterali. Queste sono unite in alto dalle membrature ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] materiali, o loro leghe, che si trovano sulla stessa verticale.
I due metodi principali per realizzare eterostrutture sono l' certi limiti, a discrezione di chi progetta la struttura.
L'elemento di partenza per la realizzazione di sistemi a una o zero ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] ai fianchi del fasciame, che costituiscono tralicci longitudinali unitamente agli angolari dei quattro spigoli, e agli elementiverticali delle ordinate. I cosiddetti correnti laterali, travature orizzontali che corrono lungo i fianchi degli scafi ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] macchine fotografiche speciali, sia verticali (cioè con il portaobiettivo verticale ed il portaoriginale orizzontale), ; si ritiene che l'unica soluzione sia quella di avere l'elemento che agisca come l'acqua già incorporato nell'inchiostro.
Si hanno ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] della simmetria del monumento. Per i Greci il punto d'appoggio verticale è il principio; nel Medioevo è la vòlta; è essa che Per il Viollet-le-Duc, la vòlta, l'ogiva, elemento generatore di tutto un sistema di strutture, comanda la simmetria di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...