MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] del calice; 3° la columella, colonnetta calcarea, che s'innalza verticale dal centro della placca basale e occupa l'asse del calice; formazione del polipaio entra spesso in giuoco un altro elemento. Nelle madrepore coloniali i singoli zooidi stanno in ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] per il trasferimento della resistenza del tratto attivo all'elemento di ancoraggio sulla struttura di parete. In taluni casi argilloso a bassa permeabilità e lungo i dreni verticali ad altissima permeabilità. Facendo riferimento a una suddivisione ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] a pali o a ganci murarî con l'interposizione di elementi isolanti (noci di ambrite e bozzelli di maiolica), cui a rotella, il cui supporto è girevole intorno a un asse verticale. Si tende a dare la preferenza alla presa con pattino - provvedendo ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] dove pa è il peso apparente, pf è il peso della fune, q il carico verticale e Δv la distanza tra i veicoli in linea. Oggi invece si considera la curva rulli con pneumatici che si accoppiano con un elemento apposito del carrello che porta la morsa, o ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] in gruppi a forma di occhi faccettati in cui ciascun elemento è una cellula pigmentata, od ommatidio, con cornea cuticolare. sabbia, mantenendo in questo caso il piano di simmetria verticale. Altre sono sedentarie e fissate col bisso o mediante ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di capanne, i villaggi, il cui pavimento era sostenuto da pali infissi verticalmente sul fondo d'un lago, d'una palude, d'un corso d mescolandosi, nel corso dei secoli, con nuovi elementi, forse Ligures nominati dagli autori classici quale substrato ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] 78, di quelli qualificati ciukci, ma invece hanno l'indice verticale longitudinale di 76,4 contro uno di 73,1 dei Ciukci critica di un libro, Bologna 1907, pp. 167-86; id., Elementi di glottologia, Bologna 1923, pp. 177-79. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] tempo entro una larghezza percentuale di banda passante (b.p.), dλ/λ=dω/ω, e un elemento di angolo dθ sul piano orbitale (integrato sul piano verticale, cioè sull'angolo azimutale ψ). Se si considera una corrente I di elettroni circolanti di energia ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] parti del corpo sono disposte simmetricamente rispetto a un piano mediano verticale che passa per l'asse del corpo; così che le Echinodermi. La simmetria è, come ben s'intende, elemento principale della forma del corpo; essa può interpretarsi come ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] aij=xij /Xj costituisce la matrice dei coefficienti diretti detti anche coefficienti verticali:
a=xA̩-1 [3]
dove A̩-1 è una matrice diagonale il cui generico elemento è 1/Xj.
I coefficienti diretti danno una descrizione più immediata della ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...