PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] sempre tracciare le linee d'influenza. Accade spesso che per un elemento di un ponte sia più gravoso il carico agente soltanto sopra una 1 ha una data direzione, p. es. quella verticale. Se si vuol conoscere tutto lo spostamento bisogna tracciare ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] difficoltà, né mancano esempî di diteggiatura. Qualche elemento analogo si può additare anche nella Melothesia del Liszt (cantabile, polifonia, ecc., in regime ora di ampliamento verticale [più denso di movimenti interni che non fosse presso S. ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] di quanto ne abbia la pietra che perfettamente cade secondo la verticale: e il problema morale non avrà la più lontana ragion d Ma nell'intrinseco contrasto, che così si determina fra gli elementi delle due opposte visioni del mondo, è appunto la ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] indiretto, quest'ultimo integrato con la creazione di elementi fittizî. L'arte del mascherare deve tener conto e capacità, consiste nell'occultare le cose anche all'osservazione verticale seguendo procedimenti tecnici varî di cui si dirà in appresso. ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] per un osservatore che abbia questa allo zenit: quest'elemento, cui si è dato il nome di velocità relativa da un piatto graduato munito di bussola e mobile attorno a un asse verticale: il tutto è sostenuto da una base a viti calanti. Si dimostra ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] vorticoso, si riduce, in forza della piccolezza di σ, ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n specifico) e si produrranno dei moti rotatorî in piani verticali: l'effetto complessivo sarà che l'aria calda si ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] fra loro per formare funi più complesse: la fune spiroidale elementare prende in tal caso il nome di trefolo (o lignuolo o rotanti, orizzontali a siluro, dette veloci con bobine ferme, e verticali.
Le macchine del primo tipo (fig. 7) sono costituite ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] molleggiante e un poco piegata, la massa uniforme delle pieghe verticali nella parte inferiore del corpo resta divisa in due, quest'arte e debba essere piuttosto considerato come un elemento dell'arredamento, in specie di chiese, di pubblici ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] portanti della costruzione; ciò induce a preferire quella che risulti all'interno completamente libera da elementiverticali e che consenta quindi la maggiore e migliore utilizzazione dell'area coperta. La più razionale disposizione è quella che ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] .
La carrucola è nelle macchine di sollevamento un elemento molto diffuso. È, nella sua forma più semplice tipo speciale di argano che ha il tamburo di avvolgimento della fune verticale, con forma conoidica per impedire che la fune si sposti su esso ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...