ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] una fascia piana più o meno sporgente, sormontata o no da elementi modinati.
Negli edifici egiziani lo zoccolo spesso manca. Nell'immagine motivo di due palmette divergenti, separate da una fascia verticale, che per la loro somiglianza con le metope e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] affresco del 1315 mostra già nella loro piena maturità tutti gli elementi dell. ane del M. Essa rielabora abilmente il modello composizione è intesa in una verticalità assoluta che bene fu paragonata allo slancio verticale di una cattedrale. L' ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] essere grandemente aumentata. L'apparecchio consiste allora di un tubo verticale, di lunghezza variabile fra 1 e 36 metri, lungo delle leucemie, policitemie e tumori ossei, godendo questi elementi di una specifica localizzazione nelle ossa, ed il ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Estremo Oriente sono le prime verande a noi note. L'elemento esterno portante ha quasi sempre pianta quadrata o poligonale, l eorsia ed erano apribili mediante scomparti girevoli a bilico verticale. Prima della guerra mondiale si è sentita la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] , invece di eseguire fotografie tutte con l'asse presso a poco verticale, s'inclina la macchina una volta in avanti e la successiva tre traslazioni). Si ha così un totale di 12 elementi che appunto corrispondono alla risoluzione di due vertici di ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] obiettivi (O e O′). Consideriamo ora un punto A, situato a distanza D dal piano verticale contenente i due obiettivi O e O′; siano b′ e b″ tali per cui b quale si deve conoscere la distanza offra un elemento di collimazione netta, come uno spigolo di ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] ritmo, con le sue regolari ripartizioni, sembra essere stato l'elemento primigenio della musica, ha operato in modo che la funzione tempo l'equilibrio tra la concezione orizzontale e la verticale del pensiero sonoro.
Queste grandi fasi sono peraltro ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] una t. p. orizzontale, diversa da quella, verticale, auspicata da Schmitt, necessaria a rivitalizzare i regimi liberali del pubblico e alla pubblicizzazione del privato. L’altro elemento che revoca in causa il monopolio della sovranità dello Stato ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] di data latitudine, nelle varie stagioni dell'anno. L'elemento geografico fondamentale si ricava dall'osservazione dell'ombra proiettata sull' ne può essere estesa ad altri tipi (in piano verticale, nel piano scirocco-maestro, o nel simmetrico greco ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] Tête Défense. È costituito da un cubo perfetto che ha i lati di 105 m, con 36 piani fuori terra. La profondità degli elementiverticali è di 18 m, mentre lo spessore di quello orizzontale, alla sommità, è di 8,5 m. Appare come un monolite di marmo ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...