I-J
Guido Calogero
- La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] semplificazione avvenne nel senso di ridurre la lettera a un'asta verticale: da questa poi derivarono le varie forme delle scritture corsive scrittura corsiva notarile e cancelleresca, che costituiscono gli elementi delle lettere u, n, m.
La famiglia ...
Leggi Tutto
TESTATA
Fausto Franco
. Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] sapore lievemente arcaico, questa voce può indicare la sommità, col suo piano di posa, di un elemento costruttivo verticale isolato, sia esso pilastro o colonna, prescindendo dal particolare aspetto della porzione terminale, che può essere foggiata ...
Leggi Tutto
SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute)
Luigi CREMA
Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] poligonali, snellendoli e imprimendo loro uno slancio verticale.
Effettivamente in Egitto si vedono pilastri quadrati furono praticate scanalature orizzontali.
La scanalatura fu adoperata come elemento decorativo anche su piedi di vasche, vasi, ecc. ...
Leggi Tutto
TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi")
Luigi Crema
È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico.
Se l'ordine dorico [...] con tali ornati complessi, con profonde striature alternatamente verticali e orizzontali Che ricordano il ritmo dei triglifi e triglifi, e a maggior ragione nelle metope, un semplice elemento decorativo che rivestì fin dagli inizî dell'ordine dorico ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] , oltre ai muri che risultano tagliati dal piano di sezione, tutti gli altri elementi interni dell'edificio nella loro configurazione in altezza: le pareti verticali, le parti interne, le finestre, i solai, le rampe e ripiani delle scale, le cornici ...
Leggi Tutto
SCARPATA
Bruno Maria Apollonj
. Elemento dell'architettura militare, costituito nel caso più normale, da un piano inclinato, di semplice terra o di muratura con funzione di contrasto alla spinta dei [...] Francesco di Giorgio Martini, libro V, cap. 4°) e inoltre sulla linea di raccordo tra la parte inclinata e la parte verticale delle mura s'inserì un cordone in aggetto a gola dritta o rovescia. L'impiego di questo cordone divenne caratteristico delle ...
Leggi Tutto
POLONIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo della famiglia del radio. Numero atomico 84; peso atomico 210. Il polonio fu la prima sostanza radioattiva che i coniugi Curie isolarono nel 1898 dai [...] posto nella classificazione periodica del Mendeleev è al disotto del tellurio e nella stessa colonna verticale. L'analogia con questi elementi è particolarmente marcata nel comportamento analitico, nel potenziale elettrochimico (vicino a quello dell ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] infatti la funzione di isolare o illuminare i valori semantici di certi elementi del racconto, e non di ridurre l'insieme del mito a un segue l'ordine stesso del racconto, e l'altro verticale, che raggruppa in colonne tutti i mitemi suscettibili di ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] articola, da un punto di vista analitico, in un complesso di elementi che comprendono un progetto o un piano concepito in precedenza; lo scopo lungo due assi concettuali. Sull'asse verticale, essa istituisce come oggetto primario d'indagine ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] teste di una folla sono scalate secondo una disposizione in verticale che spetta all'osservatore ricomporre mentalmente: nella Predica agli peso del pregiudizio aristotelico a favore dell'elemento testuale rispetto a quello visivo. Tutto quanto ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...