PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far risalire a un'influenza greco-romana, se non dorsale, le mani appoggiate a un bastone tenuto in verticale al centro della figura. I tratti del volto sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle cornici orizzontali all'interno del fornice, l'accentuazione delle cornici stesse, il crescendo degli elementi decorativi in senso verticale che nascono piuttosto nell'ambito del cosiddetto "barocco" dell'età flavia.
Del medesimo spirito sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] degli ambienti. Infatti, diversamente da quella greca, che era arte dei ritmi scanditi costituenti cornice a elementi figurati concepiti sopra un piano verticale, l'architettura romana è arte degli spazî, sia di quelli interni, sia di quelli esterni ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] micidiale contropiede come principale espressione offensiva. Un calcio verticale, che aveva lo scopo di raggiungere la porta delle proprie squadre vengono sempre più spesso sostituiti da elementi dotati magari di minore abilità tecnica, ma molto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sec. d.C. lo scambio di schiavi con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è di rame.
La miniera di K. presenta vene verticali all'interno di fessurazioni della roccia; lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si apprezza l'ingenuità, l'elementarità degli elementi compositivi e la purezza del colore: in questa e la si considerano poi eventualmente ritardi di sol, anche la posizione verticale può interpretarsi come nona di dominante di fa maggiore.
È stato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; le mani sono talvolta poggiate in grembo. Nelle figure in posa stante le gambe sono rappresentate da un elemento cilindro-conico con linea verticale di separazione. Per questo tipo di t., tra le quali compaiono anche figure femminili con bambino o ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sepolcrali, che, insieme con altri espedienti, partecipa con l'attenta manipolazione del telaio di elementi orizzontali e verticali al controllo, almeno visivo, delle dissimmetrie e delle irregolarità vistose dipendenti dalle strutture medievali ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] navigabili fluviali e marittime su cui convergevano i collegamenti in verticale con il centro della penisola e con Roma (la epigrafiche) sembrano delineare un quadro sociologico in cui gli elementi siro-palestinesi - più o meno acculturati e dunque ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] T o le lame di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII ripartita in quattro vani di diverse dimensioni, alla base di un pozzo verticale (21 × 16,5 m, prof. 13 m) scavato nella ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...