SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] furono dipinti - forse su cavalletto e comunque in posizione verticale - prima di essere posti in opera, come ha de Comares (o degli Ambasciatori) ha migliaia di singoli elementi lignei uniti insieme a formare una volta piramidale, che rappresenta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ristretto viene spesso adottata la soluzione di uno sviluppo verticale piuttosto che orizzontale. Perciò le tombe dei cimiteri Sulṭān Sanjar a Merv in Uzbekistan, 1157) e nell'impiego di elementi ornamentali, sia in stucco (m. di Safīd Buland; m. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] decorazione nassia è disposta in metope allungate in senso verticale con, nel riquadro centrale, per lo più animali tecnica dei punti a sbalzo delle necropoli di urne con l'elemento narrativo ripreso dal mondo mediterraneo, avviene ad Este. I motivi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a suggerire una simile conclusione, sebbene si riscontrino anche elementi decorativi più evoluti. D'altra parte, l'idea di dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti in senso verticale, in cima alla torre, per consentire la difesa ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di pietra nella chiesa di Sant Llorenç a Lérida, dedicato al santo titolare. Tutti gli elementi di questa struttura sono ideati per dare un maggiore slancio verticale alla composizione. Ai lati della statua di S. Lorenzo, che occupa in altezza, con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a Cerveteri dove l'ossuario ha a volte l'ansa verticale come nel Villanoviano della Campania. Fin dalla I fase appaiono del Lazio meridionale si manifestano del resto in varî altri elementi: nella frequenza dei calefattoi, del vaso a barchetta con ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sociale che ne deriva è duplice: essa si manifesta in verticale, ma anche relativamente al prospetto su strada, con il 'alloggio minimo (Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e di calore richiesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] semigotiche del plinto. La posizione decentrata del plinto si concentra nell'asse verticale del corpo di s. Filippo rispetto al tabernacolo. Questi elementi diagrammatici sono orchestrati per enfatizzare la torsione del santo, il cui orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel mondo punico e punico-romano. impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa il ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , s.v. Abyssus, ivi, coll. 38-39; U. Nilgen, s.v. Elemente Vier, ivi, coll. 600-606;
M.B. Wadell, Fons Pietatis. Eine ikonographische la costruzione di gran lunga più comune fu la ruota verticale a pale radiali, che aveva la parte inferiore immersa ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...