Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Th. van Doesburg cominciò nel 1918 con composizioni orizzontali-verticali, che lo condussero nel corso degli anni venti, con , la luce e il movimento. Dall'elaborazione di questi elementi nascono nuove realtà. Idee che avevano prima un'esistenza solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] non sembra avere subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali è stata durante le quali era ridefinita la struttura verticale del chiefdom. Tra le cerimonie di maggior ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] spesso occupano a più livelli intere pareti di roccia (Köycik, Duran; Köybahçe, ecc.) quali necropoli a sviluppo verticale, la prevalenza dell'elemento esterno sull'interno è costante. Si rileva da tutti questi esempî più di un carattere comune: la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo decorato a motivi vegetali.
Con la fase E (1600 alle due di Ggantija, della fase D. Presenta l'elemento della piattaforma antistante predisposta allo scopo di portare il ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Tac., Ann., xiv, 21).
Ragguagli sull'ippodromo e sugli elementi di cui era composto, più che dai resti, quasi inesistenti e separate da praecinctiones in senso orizzontale, e in senso verticale da scalette (scalaria). Vie d'accesso (vomitoria) davano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ha una leggera forma a cupola, che dà luogo a una corrispondente curvatura nella trabeazione. I principali elementiverticali sono tutti lievemente inclinati verso l’interno, e anche le colonne si assottigliano e curvano leggermente nel profilo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] l'Asia Minore, le isole Egee e l'Attica, si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. non per il puro concetto estrinsecato nel segnacolo verticale, le forme pseudo architettoniche sono in genere diverse ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] diffusi anche nelle province dai legionari. Viene pure usato come elemento decorativo delle chiavi di alcuni fornici degli archi di Costantino, La composizione, che in qualche caso adotta uno schema verticale, poiché il dio scende volando dall'alto, e ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il cm 3,5, in relazione alla regolarità dell'apparecchio murario verticale.Molto più variegata è la tipologia della cisterna coperta: ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] lussuosi, erano destinati alle autorità (proedria). Nel senso verticale si avevano tredici scalette (kerkides), di cui la fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...