Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] degli archi, tende a svilupparsi sulle più ampie superfici degli archi foliati, delle placchette verticali, dei dischi, accogliendo elementi peculiari delle diverse facies stilistiche: per esempio i ricorsi di embrionali protomi animali stilizzate ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Minore e la necessità di vincere con un'architettura verticale, a facciata, oltre che orizzontale, i notevoli l'interno, ciò che è ripetuto per il piano superiore, i cui elementi portanti, sia colonne sia pilastri, non superano in media i 2/3 ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] là dei varî modi propri dei diversi copisti sono evidenti gli elementi che accomunano queste varie redazioni di un unico archetipo. È il significato della scena. La lancia è fatta verticale e trasferita sul lato destro. Nonostante questa alterazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] le più significative (Latuada). L'alta torre, l'elemento più noto del palazzo, si compone di tre parallelepipedi Va a lui attribuito anche il lanternino, che riprende il forte verticalismo della struttura di B. Suardi.
Nel 1545, quando fu impegnato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] principale e i nuclei che da esso esorbitano, abside compresa, piuttosto limitati in verticale; dall'altra appunto dalla struttura muraria che, pur presentando elementi classici, si articola secondo moduli compositivi del tutto originali e che non si ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] l'ornamento plastico di testine di toro e di leone, elemento iconografico imitato probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo araldico in avanti ad angolo retto rispetto alla rigida verticale del corpo: una soluzione figurativa originale, pur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] croce, mentre alla destra della Vergine ve ne era una verticale: "Beatae Dei Genitricis servus". Il busto di G., quali circostanze questo stile si dovette sviluppare. Le affinità con elementi stilistici come quelli che emergono negli affreschi in S. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Del 375 è lo s. di Berlino col ratto di Ganimede, ricco di elementi coloristici. Poco dopo il 350 a. C. è da porsi un bell bilanciare la composizione attorno ad un asse corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici, dal punto di vista artistico ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] di Cristo. Almeno l'arco e la croce inserita verticalmente nella corona possono essere considerati opere saliche, poiché, secondo compongono i castoni a giorno sono state considerate elemento decorativo tipico dell'epoca salica (Schulze-Dörrlamm, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] plastico-formale, densa di rimandi simbolici e astronomici, tanto che per posizionare gli elementi che la compongono (come ad esempio l’alta struttura verticale che funge da gnomone) l’artista si avvalse della consulenza dell’astrofisico Johann Karl ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...