Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] , mentre quello maschile è simboleggiato dal verticale altare di fondazione del villaggio, generalmente spiegano riferendosi al legame analogico fra cosmo, anno e uomo; elemento di mediazione per tale relazione è la disciplina astrologica, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] del suo sacerdozio. A un originale di arte greca indipendente da elementi egizi risale anche la statuetta da Creta al Museo Naz. di di Torino, che è stata accostata per la caduta verticale delle pieghe nel mezzo del davanti a quella, proveniente ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] le tibie: il contrasto tra le due figure è qui elemento predominante. Ma l'artista che maggiormente ebbe occasione di raffigurare saldamente conchiuso del quale era però sottolineato lo slancio verticale. La statua, inoltre, sia per la materia di ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Enrico e Riccardo, come pure la sigla a V che è elemento ricorrente nell'oreficeria mosana della seconda metà del 12° secolo. Se del monumento funebre di Goffredo, un cenotafio verticale collocato nel coro della cattedrale dal vescovo Guillaume ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] di ceramica corinzia costituiscono per noi un prezioso elemento cronologico. Quanto alla forma più che ad una forma di un calice con l'aggiunta di un'alta ansa a nastro verticale munita di setto intermedio. Il secondo tipo, sempre molto antico, dato ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] funzionale, gli ambienti della v. è l'elemento caratterizzante nella planimetria di varî edifici, distribuiti in lastre marmoree imitanti un colonnato. I pilastri portano scanellature verticali ed i capitelli sono ornati nel mezzo dell'abaco ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] all'epoca. Le tele prodotte dal M. (una serie di Quattro Elementi, un Fetonte, Diana e le ninfe, il Giudizio di Paride, Atalanta soggetto fa riferimento, è concepita su un formato verticale che consente al pittore di elaborare un'articolata ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] Nereidi con armi. Motivo fortunatissimo nel quale peraltro domina l'elemento corale del corteo e dove non è facile isolare la dea velata e tutt'avvolta in rigide vesti dall'andamento verticale.
Per affinità con la dea seduta nella fucina di Vulcano ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ordine. Il c. raccorda con l'architrave o il piedritto dell'arco l'elemento architettonico che sormonta, amplia staticamente il piano d'appoggio del fusto e conclude la verticalità con un profilo espanso e spesso ricco di motivi ornamentali. Si ha di ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] e dei suoi successori (identico è anche l'andamento verticale della leggenda), che si incontra su una moneta di salvo per le due emissioni con tipo barbato, nessun elemento tipologico mostra di avere in comune la rappresentazione della Synkletos ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...