In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] lungo una traiettoria s è il prodotto scalare della forza per lo spostamento elementare dr di P. Se X, Y, Z sono i moduli dei sistema, y la quota del baricentro misurata lungo la verticale discendente a partire da un piano orizzontale arbitrario π, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni negative. Gadidi (merluzzi) ecc. Tali m. possono avvenire in senso verticale (cioè tra gli strati profondi e superficiali delle acque), oppure ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] terne (x0, x1, x2) e (x0a, x1a, x2a) ove a ≠0 è un elemento di γ. Tutte le terne tra loro equivalenti costituiscono un punto di un p. lineare su p. fisso verticale, o p. di deriva, che è lo stabilizzatore verticale, mentre il p. mobile verticale è il ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] lo stesso, la direzione della normale in P al geoide, vale a dire la verticale v per P, il cui punto all’infinito è lo zenit Z di P. delle c. geografiche, salvo il fatto che gli elementi di riferimento sono, stavolta, l’equatore geomagnetico per ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] il cui a. è costituito dal nucleo e da 92 elettroni, agli elementi transuranici). La massa dell’a. è la somma delle masse degli elettroni e casuale ‘deviazione’ rispetto al moto di caduta verticale. Attraverso Lucrezio, l’atomismo di Epicuro passò ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] f. il mondo è unico e finito: unico in quanto ogni elemento deve avere il suo luogo ‘naturale’, finito perché compiuto e perché non c’è processo all’infinito nella catena verticale dei motori e dei mossi.
La cultura greca conobbe altre concezioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Il pendolo, pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture metalliche
Denominazione, con diverse tra la superficie libera del fluido e il livello raggiunto dal fluido nel ramo verticale del t., si ha: Δh=(ptot−p)/gρ, dove ptot è la pressione ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] un moto ellittico retrogrado delle particelle su un piano verticale contenente la direzione di propagazione dell’onda, e le sono perciò meno adatte delle onde P per lo studio di elementi a piccola scala nella costituzione della Terra. Le onde di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] diffusione.
Nelle applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di più o meno profondamente da interventi successivi; t. verticale, in cui ciascun testimone trae origine direttamente da un ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...