Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] loro asse secondo un piano orizzontale o verticale secondo i tipi. Ergologicamente simili sono i le materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’ ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] sezione ruota intorno al suo centro di un angolo elementare costante rispetto alla sezione immediatamente precedente, e subisce chiglia e parallela al piano di galleggiamento.
L’a. verticale è la retta per il centro di gravità della nave ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] scudo diviso in due parti non uguali da una linea verticale che non passa per il centro ma è spostata a particolare di p. di un insieme: l’insieme è ora costituito da tanti elementi quante sono le unità di n. Si tratta, cioè, di esprimere il numero ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] hanno in facciata t. angolari quadrate destinate a sede di scale, elemento decorativo, o organo di difesa. A Ravenna, t. scalari cilindriche . solare Particolare telescopio, generalmente a struttura verticale, per l’osservazione del Sole. Nello studio ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] ’incastellatura fa blocco con la macchina o è un elemento separato; a volte il cuscinetto manca. Esistono vari spesso di tipo oscillante, s. a mensola, fissati a una superficie verticale (spesso una parete). Dal punto di vista costruttivo i s. sono ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] in maniera esclusiva la diffusione della metallurgia quale elemento caratterizzante, a livello tecnologico e socio-economico, . Lo sviluppo di forme di articolazione sociale in senso verticale fu determinato da una pluralità di fattori, per l’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Roma il 27 gennaio 1924, che tende a dissipare gli elementi della rivalità fra l'Italia e la Iugoslavia creati dai Milano, Mussolini, riconfermando l'importanza vitale della nuova "verticale Roma-Berlino", lancia alla Francia, all'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] grandi città dell'Italia padano-veneta.
Cospicuo è anche l'elemento nato all'estero. Il numero dei cittadini stranieri in di due gondole, che facevano da contrappeso sollevando quasi verticale la poppa. Queste gare erano la parte principale dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dipinti proviene da un ipocausto: le scene sono composte da elementi architettonici all'interno dei quali sono disposti anche un'imago porta alla costruzione di colonne e diviene un gioco sulla verticalità e la trasparenza, la storia e la natura. A. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] motore è costituito da due file di nove cilindri verticali affiancati, agenti su due alberi a gomito, contenuti dei laghi Maggiore e di Lugano).
La nave viene individuata mediante tre elementi fondamentali (ariicolo 137): a) il nome o il numero, il ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...