Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nuova scienza.
Scienze ‘occulte’
Oltre che la saldatura verticale tra scienze naturali, metafisica e teologia, fu rilevante recente indagine (Frajese 2010) illumina come decisivo un elemento addotto dallo stesso Galilei, e che avrebbe fornito al ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro Nel primo caso la storia sacra costituisce una sezione verticale del processo storico, essa sola fornita di 'senso ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a suggerire una simile conclusione, sebbene si riscontrino anche elementi decorativi più evoluti. D'altra parte, l'idea di dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti in senso verticale, in cima alla torre, per consentire la difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ’approssimarsi della guerra.
Quest’attività conservò un elemento della tradizione postunitaria, cioè la preponderanza delle guerra, rappresentarono in termini di valore reale una caduta verticale.
Vi è comunque da sottolineare che i fondi disponibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] produzione industriale dell'ammoniaca (il processo di sintesi di questo elemento valse al chimico tedesco Fritz Haber il Nobel per la di brevetti interdipendenti e l'integrazione verticale spingeva le discipline scientifiche a distaccarsi da ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] corona, formata da un cerchio gemmato sul quale si innesta, in verticale, una sequenza di dentelli o raggi. Già nel disegno di 4, pp. 29-36.
A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, "Xenia", 5, 1983, pp. 63-70.
G.B. Ladner, Die ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di Madrid, ne costituiscono due esempi). La stratificazione verticale dell'Universo azteco ricorda forse più Dante che due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a gli elementi e che più perfetto fusse ch'e' fusser tre. Meglio dunque era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] G. con i consanguinei, tanto in linea verticale, con una chiara attestazione di coscienza dinastica, quanto specifici, vari rami dinastici in una dimensione politica comune.
Un altro elemento che le fonti forniscono sul G., cioè la sua sfera di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...