In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] frequentemente sostituita da strutture organizzative ‘a matrice’ che comportano, contemporaneamente e in parallelo, elementi sia di ripartizione verticale che di collegamento orizzontale delle mansioni e degli organi. La struttura organizzativa deve ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Hilbert.
S. metrico (o distanziale). S. nel quale è definita una distanza d tra due qualunque elementi x, y tale che d(x, y)=0 se e solo se x=y, e d(x, H.A. Witkin (1949) sulla percezione della verticale, che hanno permesso di mettere a confronto l’ ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] fluido in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre fluidi pesanti), la precedente relazione, assunta come asse y la verticale discendente, si riduce a dp=ρgdy, essendo g l’accelerazione ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ·, la v. areale (o areolare) è il rapporto fra l’area elementare dA spazzata dal raggio vettore nel tempuscolo dt e dt medesimo, cioè, . La v. ascensionale o rateo di salita è la componente verticale della v. di un aeromobile nel volo di salita; la ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] nel tempo) o l’armonia (sovrapposizione verticale con emissione spontanea); dalle successioni delle intensità diacronico del discorso sonoro). La qualità del suono e l’elemento temporale vivono quindi una sorta di rapporto di reciproca dipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il sviluppo lineare come la Neue-Vahr di Brema, o verticale come la Gropiusstadt a Berlino) sono le prime risposte ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento e il più alto ponte, che sia stagno lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] le due guerre mondiali il v. è stato uno degli elementi principali della progettazione su scala internazionale: i progetti per uffici e v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema float. Nella stiratura verticale si solleva da una massa ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] lungo una traiettoria s è il prodotto scalare della forza per lo spostamento elementare dr di P. Se X, Y, Z sono i moduli dei sistema, y la quota del baricentro misurata lungo la verticale discendente a partire da un piano orizzontale arbitrario π, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni negative. Gadidi (merluzzi) ecc. Tali m. possono avvenire in senso verticale (cioè tra gli strati profondi e superficiali delle acque), oppure ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...