L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] accurate indagini si può infatti cogliere una serie di elementi indicativi di una specifica funzione dei reperti e dell che si apre al di là di un profondo pozzo verticale non agevolmente raggiungibile. Sempre nel territorio senese, nella Grotta ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che questo accade non c'è più niente da fare: gli elementi si sono combinati tra loro per dare origine a una nuova scommise che sarebbe stato capace di far stare un uovo in verticale… e ci riuscì. Probabilmente usò un uovo bollito anziché crudo: ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nozione tradizionale di struttura, fatta non più di contenuti (di elementi che si aggregano), ma in primo luogo di relazioni formali (differenze e opposizioni).
Asse verticale e asse orizzontale
Questo esito formalistico dello strutturalismo è del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , erano piuttosto scomodi da montare e furono presto abbandonati. Gli elementi essenziali del sistema risultarono essere la presa di terra e la lunghezza del filo metallico verticale che connetteva i conduttori all’oscillatore (ciò che poi si chiamò ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro Nel primo caso la storia sacra costituisce una sezione verticale del processo storico, essa sola fornita di 'senso ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] sicuro e meno veloce dell'aereo ma può decollare in verticale, senza la necessità di prendere la 'rincorsa' come fa chiudere o aprire l'indumento. Al suo interno il cursore ha due elementi: uno in grado di sganciare e l'altro di agganciare le coppie ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] livello operativo della produzione ha spinto verso l’integrazione ‘verticale’ con il livello tattico, dando luogo all’idea d) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi di decisione sulla base delle misure, dalla logistica ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] i pedali alle manovelle e la rotazione intorno a un asse verticale (si pensi ai loro mulini a vento e alle loro ruote , può essere data la preminenza ora all'uno ora all'altro di questi due elementi - ossia l'uomo e la società (v. Flinn, 1966, pp. 72- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] .
La tavola di classificazione che mostra la successione verticale delle formazioni rocciose è stata denominata 'colonna stratigrafica' era soltanto un'entità tassonomica, ma rappresentava un elemento di un'antica comunità; egli rifiutava l'idea che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] all'entrata da muretti in mattoni crudi; ricorrono già elementi costanti, quali l'orientamento est-ovest, la posizione flessa in maniera non sistematica (in due casi lastre infisse verticalmente al centro attestano la presenza di semata) e che ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...