Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della però una nuova gerarchia di caste. La mobilità verticale è limitata, se prescindiamo dall'ascesa folgorante di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] simbolico del taoismo (in cui convergono, anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang e, tra il I sec. a.C da una parte, infatti, le camere funerarie a fossa verticale sono sostituite da strutture in pietra con corridoio e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più piccoli, una faccia concava, un po' verticale, da mesognata a ortognata, base cranica più corta 000 anni.
Caratteristiche morfologiche - La morfologia del cranio è l'elemento che distingue questi reperti da H. sapiens: la volta cranica è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vecchio postulato della nostra scuola, alla rappresentanza verticale delle professioni in contrasto con il sezionamento per i caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che fu misurata l’efficacia dell’azione sindacale. E il giudizio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Palestina); può avere uno sviluppo orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie di argilla e travi lignei; i tetti dovevano essere piatti.
Templi
Elementi costitutivi dei templi, sono il portale di accesso, un'ampia corte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] da una pietra da macina e da una pietra piana verticale, che potrebbe essere servita per segnalare il contesto funerario ( secondo un ordine che riproduceva l'assetto cosmico: dapprima elementi marini, poi creature anfibie, poi creature terrestri e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] del suo destino.
6. Il profondo e la direzione verticale
Sin dal suo primo apparire nelle ricerche freudiane sugli strati profondi G. Kelly. L'esperienza non è mai nè grezza nè elementare; è sempre costruita con immagini che si rivelano nei racconti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] opere, mentre in molti casi sono proprio queste peculiarità gli elementi costruttivi di una formula o di un genere. Si di copie.Il sistema della letteratura acquistò una dimensione 'verticale' e dinamica. Divenne possibile mettere a confronto gli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sul piano sia nazionale che internazionale. La CGL realizzò un effettivo coordinamento tra orizzontalismo e verticalismo, in cui prevalse l'elemento riformistico, legalitario, economistico e tendenzialmente apolitico che era proprio delle federazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ogni caso parlata da più gruppi.
Un conflitto linguistico con elementi etnici è invece quello che ha caratterizzato la vita politica del nel sistema di rappresentanza politica o una caduta verticale di legittimità del regime sono spesso forieri di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...