MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della grande adattabilità e della cedevolezza. L'elemento più comune delle armature in legno è il pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e la minima nell'ultima. Il minerale mescolato ad ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dando origine ai Melanidi. Nelle giungle furono però i Veddidi l'elemento più attivo, e ad essi si deve l'origine di una forma sull'intera superficie, con una profusione di linee orizzontali e verticali, un giuoco di luci e d'ombre, senza che sia ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] più cospicui si fondano sui criterî di combinazione verticale e orizzontale. Tuttavia non mancano gruppi fra organo accentratore (cartello e consorzio: Ascarelli); si ricerca un elemento che accomuni cartelli e gruppi (Salandra); si cerca di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spesso erano maggiormente condizionati dalla solidarietà ῾verticale' garantita dalle clientele, la componente patrizia giurisdizionalista degli anni '50, attribuendole il ruolo di elemento propulsore di un più vasto programma di riforme, a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ottomana nel Mediterraneo orientale -, veniva ad aggiungere un ulteriore elemento di forza a un'economia che conosceva fra il operaie dell'epoca (87)).
Forse un'organizzazione verticale del lavoro non così pronunciata caratterizzava l'altra area ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ebbe ovunque lo stesso esito; in certi casi prevalse decisamente l'elemento urbano, in altri sfociò in un compromesso di volta in volta discipline si aggiunge quindi anche una divisione verticale all'interno di ciascuna disciplina tra elaborazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quanto tale, ma si basa invece su due elementi: il possesso di un potere monopolistico nel mercato of justice, nella quale la normativa fu applicata a casi di integrazione verticale (U.S. vs. Paramount Pictures Inc., 1948) e nei confronti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della però una nuova gerarchia di caste. La mobilità verticale è limitata, se prescindiamo dall'ascesa folgorante di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le proprie norme. Si ha invece un pluralismo verticale quando due o più 'sistemi' sono ordinati gerarchicamente e il potere che essi esercitano l'uno sull'altro diventa un elemento chiave per comprendere il modo in cui i fruitori creano e trasformano ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'autorità. Ma, con il potere costituente, si aggiunge un altro elemento: la vera costituzione è solo quella fatta consapevolmente e, quindi, un'altra separazione, non più orizzontale, ma verticale: alludiamo allo Stato federale. Esso non rappresenta ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...