Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] ’incastellatura fa blocco con la macchina o è un elemento separato; a volte il cuscinetto manca. Esistono vari spesso di tipo oscillante, s. a mensola, fissati a una superficie verticale (spesso una parete). Dal punto di vista costruttivo i s. sono ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] rette di applicazione di FA e FB.
F. caldo Elemento sensibile degli amperometri termici, detti appunto a f. caldo: piombo è possibile determinare la proiezione verticale di un punto su una superficie, controllare la verticalità di una retta o di un ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] I, dove A è l’area della sezione, y è la distanza dell’elemento della sezione dall’asse neutro (➔ flessione), I è il momento d’inerzia si riferisca, per es. (fig. 2), a un solido verticale di lunghezza l incastrato al piede e soggetto in sommità a ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] da un solo parametro: la pressione, normale all’elemento di superficie che si considera, variabile in generale se il liquido è soggetto alla gravità e si assume come asse z la verticale ascendente si ha U=−gz: di conseguenza la [5] si traduce nella
[ ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] e in quelle a braccio. Nelle prime (➔ gru) costituisce l’elemento che, scorrendo sulla trave principale e portando l’argano di sollevamento d’aria. L’energia cinetica relativa alla componente verticale è assorbita in parte dagli pneumatici, in parte ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] tubo c foggiato a U, solitamente di vetro, tenuto in posizione verticale, in cui è contenuta una certa quantità del fluido manometrico d manometri metallici, in luogo del tubicino si hanno elementi elastici diversi: nel manometro a membrana, sulle ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] sono costituite da un paniere forato ad asse verticale, rotante nella carcassa esterna. Il materiale viene essi contenuti sono usate le centrifughe tipo de Laval, il cui elemento costruttivo distintivo è rappresentato da una pila di dischi a forma ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] , per lo più in lega leggera, oppure con elementi scatolari ottenuti per stampaggio e profilatura di lamiere sottili queste possono aprirsi si hanno vari tipi di i.: a una o più ante verticali (fig. A-C), a vasistas semplice, doppio ecc. (fig. D), a ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] ha il rapporto fra il volume di acqua contenuta nell’elemento e la superficie radiante; quanto più piccolo è tale Tra i due serbatoi è disposto il pacco radiante, costituito da tubetti verticali c (di rame, ottone, o lega di alluminio) di piccolo ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] è ottenuto mediante rotazione dell’asse anteriore attorno all’asse verticale di mezzeria, per mezzo di supporto a perno o un’asta e (piantone o colonna dello s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma di volante. È ormai generalizzato l’uso ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...