• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

-trone

Sinonimi e Contrari (2003)

-trone [dall'ingl. (elec)tron "elettrone"]. - (fis.) Secondo elemento compositivo di termini, generalm. di derivazione ingl., in cui significa "acceleratore di particelle" (sincrotone, ecc.). ... Leggi Tutto

etere

Sinonimi e Contrari (2003)

etere /'ɛtere/ s. m. [dal lat. aether -eris, gr. aithḗr -éros, dal tema di aíthō "ardere"]. - 1. a. (filos.) [per gli antichi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, anche quinto elemento [...] costitutivo dei corpi celesti]. b. (poet.) [volta celeste] ≈ (poet.) aere, aria, (lett.) aura, cielo, (poet.) etra. ↔ suolo, terra. 2. (estens.) [mezzo attraverso cui si propagano i fenomeni elettromagnetici] ... Leggi Tutto

-tropia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tropia [dal gr. -tropía, affine a trépō "volgere"]. - (biol., fis.) Secondo elemento di composti, con il sign. di "movimento" (per es., allotropia) o di "trasformazione" (per es., entropìa). ... Leggi Tutto

-tropico

Sinonimi e Contrari (2003)

-tropico [der. di -tropia, -tropo, o dell'ingl. -tropic]. - (biol., fis.) Secondo elemento di agg. composti, derivati per lo più da termini composti con -tropia, -tropo (per es., allotropico, fototropico) [...] o connessi con sost. indicanti particolari tropismi (per es., eliotropico, geotropico), o, ancora, significanti genericam. "che tende a girare, a orientarsi in determinate direzioni e sim." (per es., ectotropico, ... Leggi Tutto

etero-

Sinonimi e Contrari (2003)

etero- [dal gr. héteros, hetero- "altro, diverso"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "altro, diverso". ... Leggi Tutto

-tropo

Sinonimi e Contrari (2003)

-tropo [dal gr. -tropos da un tema affine a trépō "volgere"]. - (biol., fis.) Secondo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa "tendenza a volgersi in determinate direzioni, a svolgersi [...] in determinati modi, ad assumere determinate caratteristiche" (per es., allotropo, cromotropo, isotropo) ... Leggi Tutto

pinnacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pinnacolo /pi'n:akolo/ s. m. [dal lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna "penna, pinnacolo"]. - 1. (archit.) [elemento a punta posto alla sommità di edifici, dei quali costituisce il coronamento e il motivo [...] ornamentale] ≈ guglia. 2. (estens.) [slanciata vetta montana, a pareti particolarmente ripide e lisce] ≈ guglia, picco. ‖ cima, sommità, vetta ... Leggi Tutto

caposaldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caposaldo /kapo'saldo/ s. m. [comp. di capo- e saldo¹] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). - 1. (milit.) [elemento fortificato in posizione atta a controllare le vie tattiche dell'attacco nemico] ≈ baluardo, [...] forte, fortezza, fortificazione, postazione. 2. (fig.) [punto essenziale: i c. di una dottrina] ≈ base, cardine, fondamento, principio. ↔ appendice, corollario ... Leggi Tutto

pio-

Sinonimi e Contrari (2003)

pio- [dal gr. pýon "pus"; lat. scient. pyo-]. - (med.) Primo elemento di parole composte nelle quali indica "pus, reazione flogistica purulenta". ... Leggi Tutto

-ttero

Sinonimi e Contrari (2003)

-ttero (o -ptero) [dal gr. pterón "ala"]. - (zool.) Secondo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa genericamente "ala". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali