Fabio Rossi
acqua. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ...
Leggi Tutto
bis-¹ [dal lat. bis "due volte"]. - 1. Primo elemento di parole derivate dal latino o formate modernamente (come biscotto, biscanto) che significa "due; due volte; doppio" e sim. 2. Primo elemento di parole [...] quali indica grado successivo (biscroma, bisdrucciolo) e, in nomi di parentela, grado più remoto (bisnonno, biscugino, ecc.). 3. (chim.) Primo elemento di parole composte che indica la presenza in un composto chimico di un gruppo ripetuto due volte. ...
Leggi Tutto
sarco- [dal gr. sarko-, elemento compositivo da sárks sarkós "carne"]. - Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici, derivati dal greco (come sarcocarpio, sarcofago), o formati modernamente, [...] che significa genericamente "carne" oppure "parte carnosa, muscolo, tessuto molle" ...
Leggi Tutto
pene- [dal lat. paene "quasi"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento (per es., penisola, penultimo). ...
Leggi Tutto
-penia [dal gr. penía "povertà"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica scarsità, diminuzione rispetto alla norma di ciò che è indicato nel primo elemento del termine (per es., [...] leucopenia, linfopenia) ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
essere. Finestra di approfondimento
Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] (G. Pascoli).
Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e. come copula, ovvero come elemento che congiunge un sost. a un agg. o a un altro sost., dando luogo al costrutto chiamato predicato nominale: il cielo è ...
Leggi Tutto
transenna /tran'sɛn:a/ s. f. [dal lat. transenna, o trasenna "grata, inferriata", forse voce etrusca incrociata con il lat. transire "passare"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico di divisione di [...] uno spazio, in forma di grata marmorea o metallica] ≈ ‖ balaustra, balaustrata, parapetto, ringhiera. 2. (estens.) [spec. al plur., elemento mobile per sbarramenti] ≈ barriera, traversa. ...
Leggi Tutto
trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] , tralasciare. ↔ considerare, menzionare, prendere in considerazione, tenere conto (di). 3. [non tenere in considerazione un elemento, una quantità, ecc.: nel calcolo si possono t. le cifre decimali] ≈ ignorare, tralasciare. ↔ considerare, valutare ...
Leggi Tutto
trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] , obliquo, sghembo, sghimbescio, traverso. ↔ diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) [di elemento che forma un angolo retto con un altro elemento] ≈ Ⓣ (geom.) normale, ortogonale, perpendicolare. 4. (polit., giorn.) [di azione, iniziativa ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...