• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

lenocinio

Sinonimi e Contrari (2003)

lenocinio /leno'tʃinjo/ s. m. [dal lat. lenocinium, der. di leno -onis "lenone"]. - 1. a. (lett.) [attività di chi favorisce, spec. se a scopo di lucro, amori considerati illeciti facendosene intermediario] [...] la vanità di qualcuno, per ottenerne la compiacenza] ≈ adulazione, allettamento, lusinga. b. [spec., nelle arti, elemento artificioso inteso ad abbellire: l. dello stile] ≈ abbellimento, (tosc.) belluria, grazia, lustrino, ornamento, ricercatezza ... Leggi Tutto

carbo-

Sinonimi e Contrari (2003)

carbo- (davanti a voc. anche carb-) [dal lat. carbo -onis "carbone"]. - (chim.) Primo elemento di nomi di composti contenenti carbonio o di termini aventi relazione col carbone. ... Leggi Tutto

-schisi

Sinonimi e Contrari (2003)

-schisi [dal gr. skhísis "separazione, fenditura"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica divisione o fessura (per es., cranioschisi). ... Leggi Tutto

extra-

Sinonimi e Contrari (2003)

extra- pref. [dal lat. extra "fuori"]. - 1. Primo elemento di parole composte di formazione moderna, in cui significa "fuori": extraparlamentare, extrauterino, extraterritoriale. 2. Nel linguaggio della [...] pubblicità, forma composti con valore superl.: smacchiante extraforte; burro extrafino ... Leggi Tutto

carcino-

Sinonimi e Contrari (2003)

carcino- [dal gr. karkínos "granchio" e "cancro"]. - (med.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "granchio, crostaceo" (come in carcinologia) e più spesso "cancro, tumore". ... Leggi Tutto

schizo-

Sinonimi e Contrari (2003)

schizo- [dal gr. skhizo-, forma compositiva del verbo skhízō "fendere, scindere, separare"]. - Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. ital. e lat., formate modernamente o derivate dal [...] greco, nelle quali indica fenditura, scissione, separazione: schizomiceti, schizofrenia ... Leggi Tutto

card

Sinonimi e Contrari (2003)

card /kɑ:d/, it. /kard/ s. ingl. (propr. "carta"), usato in ital. al femm. - [supporto cartaceo o magnetizzato contenente dati; anche usato come secondo elemento di parole composte o di locuz.: postcard; [...] viacard] ≈ carta, scheda, tessera ... Leggi Tutto

-cardia

Sinonimi e Contrari (2003)

-cardia [dal gr. kardía "cuore"]. - (med.) Secondo elemento di nomi composti, nei quali significa "cuore". ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] seguito dalla cong. che: il successo p. che rallegrarlo lo stupì] ≈ invece (di), piuttosto. 2. [preceduto dall'art. determ., come elemento per formare il superlativo relativo di maggioranza: è il p. furbo di tutti; vieni il (o al) p. presto possibile ... Leggi Tutto

cardio- e -cardio

Sinonimi e Contrari (2003)

cardio- e -cardio [dal gr. kardía "cuore"]. - (med., farm.) Primo o secondo elemento di nomi composti, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa "cuore" o, in qualche caso, "cardias". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali