• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

tavoletta

Sinonimi e Contrari (2003)

tavoletta /tavo'let:a/ s. f. [dim. di tavola]. - 1. [piccolo pezzo di legno, o di altri materiali, sviluppato più in lunghezza che in larghezza] ≈ assicella, lista, [per rivestire pareti o pavimenti o [...] come elemento strutturale della rete del letto] doga, [per rivestire pareti] perlina. ▲ Locuz. prep.: fig., a tavoletta [con riferimento al pedale dell'acceleratore premuto fino in fondo per raggiungere la massima velocità possibile] ≈ al massimo, ( ... Leggi Tutto

leva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] che lo ha convinto] ≈ impulso, incentivo, incitamento, molla, movente, spinta, sprone, stimolo. ● Espressioni: fig., fare leva (su qualcosa) [utilizzare a proprio vantaggio: far l. sui sentimenti di qualcuno] ... Leggi Tutto

cario-

Sinonimi e Contrari (2003)

cario- [dal gr. káryon "noce, nucleo, seme"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "nucleo, seme". ... Leggi Tutto

planare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

planare¹ agg. [dall'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"]. - (geom.) [di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi piana] ≈ piano, piatto. ↔ concavo, convesso. ... Leggi Tutto

-fagia

Sinonimi e Contrari (2003)

-fagia [dal gr. -phagía, der. di phagêin "mangiare"]. - Secondo elemento di parole composte (come antropofagia, onicofagia, ecc.), che significa "mangiare" o "inclinazione a mangiare". ... Leggi Tutto

plani-

Sinonimi e Contrari (2003)

plani- [dal lat. planus "piano¹", in composizione plani-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali allude all'aspetto piano di organi animali o vegetali (per es., planipenni), oppure indica rappresentazione [...] in piano di oggetti (per es., planimetria, planisfero) ... Leggi Tutto

fago- e -fago

Sinonimi e Contrari (2003)

fago- e -fago [dal gr. -phágos "mangiatore"]. - Primo e secondo elemento di parole composte (come fagocito, antropofago, ecc.), in cui significa "che mangia". ... Leggi Tutto

-plano

Sinonimi e Contrari (2003)

-plano [dal gr. plános "errante, vagante", planáomai "andare errando"]. - Secondo elemento di parole composte (per es., acquaplano, idroplano) nelle quali indica genericamente movimento. ... Leggi Tutto

-plasia

Sinonimi e Contrari (2003)

-plasia [dal gr. plásis "formazione"]. - Secondo elemento di parole composte che si riferiscono ad alterazioni di tessuti, animali o vegetali (per es., neoplasia). ... Leggi Tutto

caro-

Sinonimi e Contrari (2003)

caro- [da caro²]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "alto prezzo": carovita, caropane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali