• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

plasmo-

Sinonimi e Contrari (2003)

plasmo- [der. di plasma]. - (biol.) Primo elemento di termini composti, con sign. analogo a quello di plasma inteso come protoplasma o citoplasma. ... Leggi Tutto

liberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] o morale: l. da un rimorso; provare un senso di l.] ≈ sgravio, sollievo. ↔ gravame, oppressione, peso, tormento. 2. (chim.) [il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo: l. di ossigeno gassoso] ≈ Ⓖ sprigionamento. ‖ emissione. ... Leggi Tutto

-plastica

Sinonimi e Contrari (2003)

-plastica [da plastica]. - Elemento finale di parole composte, nelle quali indica intervento di chirurgia plastica. ... Leggi Tutto

-carpo

Sinonimi e Contrari (2003)

-carpo [dal gr. karpós "frutto"]. - (bot.) Secondo elemento di parole composte, in cui significa "frutto". ... Leggi Tutto

-plasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-plasto [dal gr. plastós "formato"]. - (biol., bot.) Secondo elemento di parole composte nelle quali ha il sign. di "plastidio" o di "cellula". ... Leggi Tutto

carré

Sinonimi e Contrari (2003)

carré /ka're/, it. /ka'r:e/ agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. - ■ s. m. 1. [taglio di bestia macellata] ≈ lombata. 2. (abbigl.) [elemento che copre le spalle nella camicia da uomo e negli abiti femminili] [...] ≈ sprone. 3. [taglio di capelli squadrato] ≈ ‖ caschetto. ■ agg. [di pane affettato e confezionato per tramezzini, solo nell'espressione pan carré] ● Espressioni: pan carré → □. □ pan carré (o pancarrè) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] prep. a: quel gattino è proprio u. alla madre] ≈ identico, (fam.) spiccicato, (fam.) sputato (è suo padre s.), tale e quale, tutto (ø: il bambino è t. suo padre), [per lo più assol.] (lett.) altrettale, ... Leggi Tutto

-plegia

Sinonimi e Contrari (2003)

-plegia [dal gr. plēgía, der. di plēgḗ "percossa"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica paralisi (per es., emiplegia). ... Leggi Tutto

-plegico

Sinonimi e Contrari (2003)

-plegico [der. di -plegia]. - (med.) Secondo elemento di agg., generalm. derivati dei composti in -plegia (per es., emiplegico, paraplegico, ecc.). ... Leggi Tutto

fama

Sinonimi e Contrari (2003)

fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) [notizia di larga e rapida diffusione: corre f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo] ≈ diceria, voce. ‖ credenza. [...] : avere (la) fama [seguito dalla prep. di, indica la proprietà per cui si è conosciuti, spesso introducendo un elemento di sospetto: ha fama di essere un buon avvocato] ≈ passare (per). b. [condizione di una persona universalmente conosciuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali