• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [913]
Chimica [25]
Medicina [27]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] la prep. da del secondo arg.: l. la casa da un'ipoteca] ≈ riscattare. ↔ ipotecare, vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionare, svolgere ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] con aero- «aria». Sempre a proposito dei comp. pertinenti all’aeronautica, si consideri anche una serie di termini col primo elemento avio- (da aviazione – a sua volta dal lat. avis «uccello» – sinon. di aeronautica), sinon. di alcuni comp. di aero ... Leggi Tutto

metalloide

Sinonimi e Contrari (2003)

metalloide /meta'l:ɔide/ s. m. [dal fr. métalloïde, der. del lat. metallum "metallo", col suff. -oïde "-oide"]. - 1. (chim.) [nella terminologia meno recente, elemento che presenta proprietà non metalliche] [...] ≈ non metallo. ↔ metallo. 2. (chim.) [nella moderna terminologia, elemento (per es., l'arsenico) che allo stato elementare presenta caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i suoi composti hanno proprietà non metalliche] ≈ semimetallo. ... Leggi Tutto

tungsteno

Sinonimi e Contrari (2003)

tungsteno /tung'stɛno/ s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"]. - (chim.) [elemento di simbolo W, dall'aspetto di metallo di colore argenteo, usato in leghe ferrose e acciai, [...] e per i filamenti di lampade a incandescenza e tubi termoelettronici] ≈ wolframio ... Leggi Tutto

liberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] o morale: l. da un rimorso; provare un senso di l.] ≈ sgravio, sollievo. ↔ gravame, oppressione, peso, tormento. 2. (chim.) [il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo: l. di ossigeno gassoso] ≈ Ⓖ sprigionamento. ‖ emissione. ... Leggi Tutto

plurivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

plurivalente /pluriva'lɛnte/ agg. [comp. di pluri- e valente, part. pres. di valere]. - 1. [che ha più funzioni] ≈ polifunzionale. ↔ monofunzionale. 2. (chim.) [di elemento che presenta più di un grado [...] di valenza] ≈ polivalente. ↔ monovalente ... Leggi Tutto

polivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

polivalente /poliva'lɛnte/ agg. [comp. di poli- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento che presenta più di un grado di valenza] ≈ plurivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente. 2. (estens.) [...] a. [di oggetto d'uso, che serve a più scopi: attrezzo p.] ≈ multiuso, universale. b. (med.) [che ha efficacia in più casi: vaccino p.] ≈ plurivalente. ↔ monovalente, Ⓖ specifico. c. [di strutture che si ... Leggi Tutto

valenza

Sinonimi e Contrari (2003)

valenza /va'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo valentia "forza, vigore; abilità", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. (chim.) [capacità di un elemento di combinarsi con altri per formare composti]. 2. (estens.) [...] [contenuto profondo: v. politica di un incontro] ≈ essenza, rilevanza, rilievo, significato, spessore, validità, valore. ‖ riflesso, risvolto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali