L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata in ciascun periodo, rispettivamente, da ...
Leggi Tutto
L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase proposta si chiama così: maschile indifferenzia ...
Leggi Tutto
I ragionamenti esposti in questa articolata domanda sono corretti e rispecchiano effettivamente lo stato delle cose. Non vi sono regole e prescrizioni ferree, ma tendenze, individuabili spesso a posteriori.A conferma che, in questi casi, l’uso è mob ...
Leggi Tutto
La realizzazione fonetica non trova corrispondenza nella separazione delle parole così come siamo abituati a individuarle in base alle regole dell’ortografia. Nella catena parlata, infatti, si producono fenomeni che rendono irriconoscibili le unità ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...