• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

gracile

Sinonimi e Contrari (2003)

gracile /'gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis]. - 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g.; braccia g.] ≈ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ↔ corpacciuto, [...] , malandato, malaticcio, malfermo, patito, rachitico, stentato. ↔ aitante, atletico, florido, forte, gagliardo, prestante, sano. 2. [di oggetto, elemento e sim., privo di resistenza e stabilità: il g. gambo di un fiore] ≈ esile, fragile, sottile ... Leggi Tutto

cordone

Sinonimi e Contrari (2003)

cordone /kor'done/ s. m. [accr. di corda]. - 1. (eccles.) [corda portata attorno alla vita dai frati] ≈ cordiglio. 2. (tecn.) [conduttore di forma allungata per la trasmissione di energia elettrica o per [...] cavo. 3. (anat.) [formazione anatomica di forma sottile e allungata: c. ombelicale, spermatico] ≈ funicolo. 4. (archit.) [elemento decorativo di forma cilindrica] ≈ cordonatura. ‖ modanatura. 5. (milit.) [serie di guardie allineate lungo una via per ... Leggi Tutto

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] n. motore]. 2. (estens.) [al plur., nell'uso com., sistema e condizione psichica di una persona] ● Espressioni: avere i nervi (o un attacco di nervi) → □; avere i nervi a pezzi → □; avere i nervi d'acciaio ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] un altro tratto o con oggetti diversi: n. semplice, doppio; fare, sciogliere un n.] ≈ annodatura. ‖ cappio, fiocco. ● Espressioni: fig., avere un nodo alla (o in) gola [provare un senso di soffocamento ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino] ≈ filamento, scoria. 4. (bibl.) [frangia naturale della carta a mano con i margini non ritagliati, elemento di pregio dei volumi] ≈ sfilacciatura. ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] rimane di un cadavere: Straniere genti, l'ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta (U. Foscolo)] ≈ resti, spoglie. 4. (estens., fam.) [l'elemento più interno, legnoso, dei frutti a drupa: l'o. della ciliegia] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, nocciolo. ... Leggi Tutto

emeralopia

Sinonimi e Contrari (2003)

emeralopia /emeralo'pia/ s. f. [der. del gr. hēmerálōps, modellato su nyktálōps "nittalopo", con sostituzione del primo elemento hēméra "giorno" a nýks nyktós "notte"]. - (med.) [deficitaria facoltà di [...] adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare] ≈ cecità diurna, esperanopia. ↔ nittalopia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali