BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a quattro voci) e organo, op. 83 (1907), Missa pro Sponso et Sponsa,op. 110, per le nozze del principe di Napoli con ElenadelMontenegro (Graduale, a quattro voci; Offertorio, a cinque voci e Communio, a sei voci con organo) e Tota pulchra, mottetto ...
Leggi Tutto
Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di ElenadelMontenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che portò all’abolizione della monarchia, insieme ai figli lasciò Sofia dirigendosi prima ...
Leggi Tutto
Umberto II Re d'Italia
Umberto II
Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di ElenadelMontenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) [...] , il giorno dopo la liberazione di Roma, salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito all’abdicazione del padre. Vi rimase solo fino al referendum del 2 giugno 1946, che istituì la Repubblica; di qui l’appellativo di «re di maggio», che gli attribuirono ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] attraverso il matrimonio dell'erede al trono con la principessa delMontenegro. Se il progetto fosse andato a buon fine, l' dei rapporti con la corte russa, protettrice della famiglia di Elena.
Le indicazioni di Crispi furono accolte in pieno dal re ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] tradotti sugli autografi francesi del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per i "Quaderni di cultura sabauda", I duchi di Genova dal 1822 ad oggi (Ferdinando, Tommaso, Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] 'anno egli si era recato a Cettigne sperando di ritrarre Elena di Montenegro, la futura regina d'Italia. Non potendo riuscire nell'intento, dovette accontentarsi di ritrarre i pittoreschi costumi del luogo in una serie di disegni. Li vide Edoardo ...
Leggi Tutto
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) delMontenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] sia ricorrendo alle armi (partecipazione alla guerra russo-turca del 1876-78; alla guerra balcanica, 1912-13; alla alla Russia e anche all'Italia, grazie al matrimonio della figlia Elena con Vittorio Emanuele III. Costretto a cedere (1916) di fronte ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] , nato a Napoli nel 1869, nel 1896 sposò Elena di Montenegro. Di carattere schivo, appassionato numismatico, fu chiamato il a Brindisi per sottrarsi ai Tedeschi e formò il Regno del Sud, che si contrappose alla Repubblica fascista di Salò costituita ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il governo delMontenegro e i vescovi croati, sulla denominazione e sulle competenze del Collegio di La misión diplomática de mons. P. G. en el Ecuador. Las Conferencias de Santa Elena (1901), in Ius Ecclesiae, IX (1997), pp. 509-544; Lettere di E. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di giornale.
Sempre nel 1896 il M. colse l'occasione del matrimonio dell'erede al trono, il futuro Vittorio Emanuele III, con la principessa Elena, figlia del re delMontenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...