L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («bosco da taglio»), da cui Gualdo Tadino e Gualdo Cattaneo (Perugia), ma anche Gallo (Caserta), Gualdum nei documenti diffusero nuovamente per tramite bizantino, come per i femminili Elena, Caterina e Agata e per alcuni nomi maschili piuttosto ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Accademia dei Filareti (1804) su impulso del conte Francesco Cattaneo (ne fece parte il bibliotecario della Marciana, Jacopo Morelli); 1951-1953, pp. 53-86, v. in proposito Elena Ganapini Brambilla, Le Accademie nella Repubblica Cisalpina e nel Regno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ritratto della collezione del Giovio agli Uffizi; il busto di Danese Cattaneo a Padova.
Opere: Opere del card. P. B. ora di Firenze, ms. Il, VII, 125) una traduz. latina dell'Elogio di Elena di Gorgia Leontino: cfr. I. Morelli, in Memorie d. I. R. Ist ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la Crocifissione sul coperchio, all'interno Costantino ed Elena nei paludamenti imperiali, sormontati da due angeli e in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 231-320; E. Cattaneo, La chiesa bresciana delle origini, ivi, pp. 341-359; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] della storia, che risale tra l'altro a C. Cattaneo e F.-P. Braudel, interessa rilevare il concetto di localizzazione Ott per le osservazioni critiche al manoscritto originario e infine Elena Giglio per l'aiuto nella revisione del testo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] (1924), pp. 189-193; E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cattaneo agli Uffizi e un codice di F. di G. Martini, ibid., , XV (1976), 5-6, pp. 133-161; F. Bisogni, Risarcimento del Ratto di Elena di F. di G., in Prospettiva, II (1976), 7, pp. 44-46; R.J ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Sanmicheli per la struttura architettonica e di Cattaneo quale autore del busto. All’artista
Tra il 1584 e il 1585 Vittoria eseguì le statue marmoree dei santi Francesco ed Elena per l’altare Bernardo ai Frari (Leithe-Jasper, 1963, pp. 194 s.; Avery ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] m veste di una dea di inespugnabile castità, Simonetta Cattaneo, moglie di Marco Vespucci da Giuliano platonicamente amata; stampe come da loro derivate: una Madonna con Bambino tra s. Elena e s. Michele del 1490 circa e una Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] superiore il Las Casas, poi compagno di Napoleone a Sant'Elena. Più importante il soggiorno, reduce da Lubiana, a Parigi, nel 1844, e in inglese nel 1852. Severamente giudicata da C. Cattaneo, in un famoso articolo sul Politecnico (vol.I, fasc. 4, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] titolo di chiara ispirazione anglosassone, sorto intorno a Elena Croce e R. Craveri, confluirono varie correnti: alle edizioni di opere complete di economisti, sociologi e storici (C. Cattaneo, F. Ferrara, Pareto, Salvemini); l’aiuto per l’acquisto da ...
Leggi Tutto