• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [58]
Archeologia [48]
Letteratura [33]
Biografie [26]
Mitologia [15]
Cinema [10]
Religioni [9]
Teatro [6]
Storia [6]
Temi generali [6]

THEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEANÒ (Θεανώ) E. Paribeni Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore. Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] rappresentata da Paride e dai suoi familiari. Antenore quindi ospita Menelao e Odisseo nella loro ambasceria a Troia per domandare il ritorno di Elena. E nel noto cratere corinzio della Collezione Astarita (v. vol. ii, p. 848) T. ci appare veramente ... Leggi Tutto

PHOINIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] . Ne divenne il consigliere, lo seguì nella guerra di Troia e gli fu vicino sino alla morte. Dopo la morte di Achille, passò con Ulisse al servizio di Neottolemo. Ph. morì durante il ritorno da Troia. Nell'arte figurata, Ph. appare rappresentato come ... Leggi Tutto

PANTHALIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTHALIS (Πανϑαλίς) A.Bisi Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Il [...] norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di Mykonos ed ora nel Museo Nazionale di Atene: vi si menziona una P. figlia di Mnesibulo, moglie di Pyrrakos. Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1554 ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) E. Joly 1°. - Schiava, che aveva seguito Elena da Sparta e che venne liberata con Aithra il giorno stesso della caduta di Troia divenendo possesso di Akamas, figlio di Teseo. Polignoto [...] la raffigurò nella Ilioupèrsis della Lesche degli Cnidi (Paus., x, 26, 1). È raffigurata sopra una hydrìa da Nola al museo di Napoli. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228 (9); Lotte, in Pauly-Wissowa, XI, 1921, c. 879; C. Robert, ... Leggi Tutto

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra (o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] e lo uccise al suo ritorno da Troia; a sua volta uccisa, con Egisto, dal figlio Oreste. Nella leggenda epica più antica (Odissea, III 193 segg., IV 519 segg.) non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi cede al seduttore Egisto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – LIVIO ANDRONICO – CLITEMÈSTRA – LUCIO ACCIO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] scoperto lo sbaglio di Puck, pone il filtro sugli occhi di Demetrio, di modo che ora sono in due a fare la corte a Elena. Le donne si fa del ruffianesimo il suo sollazzo. Quello che Pandaro è a Troia fra gli amanti, Tersite è nel campo greco fra i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] storici ritiene la concubina di Costanzo Cloro (v. elena, santa). Nacque a Naisso in Mesia (oggi Niš) il 27 febbraio di un anno che, in nuova capitale. Dapprima aveva pensato a ricostruire l'antica Troia, poi la sua scelta cadde su Bisanzio. Diverse ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ed Argo, Catastrofe d'Ippolito, Strage dei Niobidi, Nozze di Peleo e Tetide, Giudizio di Paride, Ratto di Elena, Fuga di Enea da Troia, Ratto delle Leucippidi, Liberazione di Andromeda, Morte di Meleagro, Posidone e Amimone, ecc.); c) scene terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Raffaello Morghen . Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone. M. era nato nel 1232 ed era tra [...] degli Svevi. Sconfitto l'esercito del legato pontificio tra Foggia e Troia, forse anche per tradimento di Bertoldo di Hohenburg che, a capo di una parte delle truppe della Chiesa, cercava ora di venire a nuovi accordi con l'antico rivale, in breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (5)
Mostra Tutti

ARISTOFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco di Taso della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaofonte e fratello più giovane di Polignoto (Plat. Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori pittori del suo tempo (Plin., XXXV, 138). [...] dolore; una rappresentazione complessa su tavola, in. cui sono Priamo, Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo, l'Inganno: probabilmente l'avventura di Ulisse che entra come mendico in Troia (Plin., ibid.); Filottete (Plut., De audien. poet., 3; Quaest ... Leggi Tutto
TAGS: FILOTTETE – ALCIBIADE – STOCCARDA – POLIGNOTO – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
palinodìa
palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
ab ovo locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali