• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [58]
Archeologia [48]
Letteratura [33]
Biografie [26]
Mitologia [15]
Cinema [10]
Religioni [9]
Teatro [6]
Storia [6]
Temi generali [6]

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] da Odisseo con una falsa accusa di tradimento, è un’orazione giudiziaria fittizia; l’Encomio di Elena costituisce il brillante tentativo di scagionare colei che era considerata la causa della guerra di Troia. Oltre che dagli argomenti ingegnosi, la ... Leggi Tutto

Marcel Duchamp

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Marcel Duchamp è forse il principale artefice della messa a soqquadro dei valori [...] fittizia del profumo Belle Haleine, Eau de Voilette può essere letta come riferimento alla bella Elena (Hélène), causa della guerra di Troia, all’alito umano (Haleine), o alla sua profumazione (violette, cioé “violetta”, oppure voilette cioè “veletta ... Leggi Tutto

Ettore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ettore Massimo Di Marco L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] Dopo che Achille ha inseguito Ettore per tre volte intorno alle mura di Troia, la dea Atena assume le sembianze di Deifobo, fratello di Ettore, per convincere l'eroe troiano ad affrontare lo scontro. Invano Ettore chiede ad Achille che chiunque vinca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – EUFORBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

Palamede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palamede Matilde Luberti Eroe della guerra di Troia, ma sconosciuto a Omero (ricordato dai poemi ciclici sino a Eschilo, Sofocle, Euripide). Figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte, [...] a Troia, all'inizio della guerra, per chiedere la restituzione di Elena. Smascherò Ulisse, che si era finto pazzo per non andare alla guerra, ma Ulisse si vendicò tendendogli un tranello: fece nascondere nella tenda di P. una falsa lettera di Priamo ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPIDE – VIRGILIO – GIUDECCA – ESCHILO – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamede (2)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] attorno alle rovine di Troia sorse la leggenda, connessa con tentativi greci (forse di stirpi eoliche) di stanziarsi nella Troade. il poeta è consapevole di delineare personalità morali, alcune delle quali come Ettore o Elena, assai complesse. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Paride

Enciclopedia on line

(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare [...] dal padre Priamo che lo accolse nella reggia. Recatosi a Sparta, P. riuscì, con l’aiuto di Afrodite, a sedurre e a rapire Elena. Durante la guerra di Troia, da ciò causata, combatté come arciere; ma nell’Iliade è presentato per lo più come dedito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOTTETE – AFRODITE – MENELAO – ILIADE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

Stesìcoro

Enciclopedia on line

Stesìcoro Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] argomenti del ciclo troiano: Caduta di Troia (᾿Ιλίυ πέρσις); Ritorni (Νόστοι); Orestea (᾿Ορεστεία); Elena (῾Ελένα); Palinodia (Παλινωδία; era questa la ritrattazione del mito seguito nell'Elena). Della Caduta di Troia abbiamo una rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – AGRIGENTO – TRICEFALO – CINGHIALE – FALARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stesìcoro (1)
Mostra Tutti

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] sotto la guida d'Agamennone, avrebbe condotto contro la città di Troia per vendicare l'offesa fatta da Paride, figlio del re troiano Priamo, a Menelao col rapimento della moglie Elena. Tale guerra, secondo le ricerche archeologiche condotte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE

Proteo

Enciclopedia on line

(gr. Πρωτεύς) Mitologia Divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (4° libro dell’Odissea). Dimorava nell’isola di [...] P. appare come un re di Menfi in Egitto, contemporaneo di Menelao, a cui, dopo la presa di Troia, restituì Elena che egli aveva trattenuto presso di sé. Nell’Elena di Euripide P. è re dell’isola di Faro, a cui viene affidata Elena che poi lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – EURIPIDE – POSIDONE – VIRGILIO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteo (1)
Mostra Tutti

palinodia

Enciclopedia on line

Componimento poetico o discorso nel quale si ritrattano opinioni già professate, illustrando i motivi del cambiamento. La testimonianza più antica del termine risale a Stesicoro che nell’ode Palinodia [...] trattò il mito di Elena secondo una versione diversa dalla tradizione più comune, che considerava l’eroina spartana la causa prima della guerra di Troia e che lui stesso aveva accolto nell’Elena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STESICORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
palinodìa
palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
ab ovo locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali