Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] ipotesi, a tutt'oggi non suffragate da dati certi (cfr. A. Tuzzi, Un libro "su" e non "di" ElenaFerrante). L'esordio letterario di Ferrante è segnato dai romanzi L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ottenuto un ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa ElenaFerrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] tutti i costi mantenere l'incognito. Poco prima dell'estate appena trascorsa, la candidatura al premio Strega di ElenaFerrante (premio che peraltro non ha vinto) ha attizzato vecchie polemiche e nuovi pettegolezzi su questa autrice ormai consacrata ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e delle altre arti (come il fumetto di Gabriella Giandelli in L’amore molesto, tratto dall’omonimo romanzo di ElenaFerrante). Pur se Martone, Corsicato, Capuano rifiuteranno l’etichetta di ‘scuola napoletana’, i loro rapporti saranno sempre costanti ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] (1898-1957) si chiamava Kurt Suckert, il giornalista Ugo Stille (1919-1995) si chiamava Mischa Kamenetsky; il nome ElenaFerrante nasconde uno scrittore (o una scrittrice) che preferisce non farsi vedere né identificare. Un caso a parte è quello del ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] me be frank with you, 2014, trad. it. Tutto potrebbe andare molto peggio, 2015). In Italia, ricorrono alla struttura ciclica anche ElenaFerrante (L’amica geniale, 2011; Storia del nuovo cognome, 2012; Storia di chi fugge e di chi resta, 2013; Storia ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Moccia o Io non ho paura (2001) di Niccolò Ammaniti? E non di consumo I giorni dell’abbandono (2002) di ElenaFerrante o Caos calmo (2005) di Sandro Veronesi? Tutti hanno avuto successo, stampati da editori primari in collane prestigiose; tutti hanno ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] . S., Milano 2016; A. Trevisan, G. S.: una voce intertestuale (1996-2006), Milano 2016; Dell’ambivalenza: dinamiche della narrazione in ElenaFerrante, Julie Otsuka e G. S., a cura di A.M. Crispino - M. Vitale, Roma 2016. Si segnala anche G. Sapienza ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] dall’agg. eroti(co) e dal s. m. dramma.
ferrantiano
1. agg. Relativo alla scrittrice ElenaFerrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice ElenaFerrante.
• “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. ‘Me la porterò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Acc. Lincei, s. 5ª, IX (1900); id., Il richiamo di don Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e sue conseguenze, in Mem. Acc. Torino, in Gerusalemme nell'antico palazzo Sessoriano, già dimora di Elena madre di Costantino; così che il nuovo non poteva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] popolava la parte occidentale della città del rione Regina Elena e delle numerose abitazioni che degradano da Via Tasso Mazzoni, al quale si deve pure il bel busto in bronzo di Ferrante I, che è al Museo. Interessanti sono infine le porte di bronzo ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
insopportabile
insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, freddo, prurito, sete i.; fu come quando...