POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] e si dedicò allo studio delle arti e alla ricerca documentaria: la ricerca e lo studio delle fonti archivistiche sarebbero rimasti sempre il fulcro dei suoi interessi di studioso.
La ratifica della legge ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 1866, come altri adolescenti della sua generazione, fuggì di casa per combattere come volontario al fianco di Giuseppe Garibaldi; si recò dunque a Brescia e si arruolò nel 3° reggimento garibaldino, con ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] M. vanta nei suoi scritti la discendenza da una gens consolare romana e afferma di essere imparentato con il celebre umanista di Alessandria Giorgio Merloni (Giorgio Merula), «consanguineus meus» (Memorabilium ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] del patriziato veneziano (i Mocenigo del ramo di S. Zaccaria), ricoprì incarichi importanti nel governo della Repubblica, tra cui quello di senatore, luogotenente di Udine nel 1494-95, podestà di Verona ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] nell'ambito di un artigianato anonimo; pur destinato allo stesso mestiere, il G. iniziò l'apprendistato nella bottega di un altro intagliatore, Ottavio Calderon, del quale risulta "garzone" già nel 1696 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] la sua formazione all’interno della corte dove, al fianco del padre, conobbe fin da giovinetto le operazioni di decorazione degli appartamenti nelle residenze reali. Ancora in assenza di un sistema di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Serio e Molfa, e di Giovanna Pappacoda dei principi di Triggiano.
La famiglia, ascritta al seggio di Porto della città di Napoli, aveva accresciuto il proprio prestigio sotto gli Angiò-Durazzo grazie ad ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] e prese il suo cognome, dal momento che il padre, noto esponente di una facoltosa famiglia di Vairo, borgo dell'alta Val d'Enza, aveva avuto i due figli al di fuori del matrimonio.
Dopo la partecipazione, ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] di consentirgli di seguire gli studi di grammatica nella vicina Santa Maria Capua Vetere.
L’Albero genealogico della famiglia di M. M. (Capua, Biblioteca del Museo Campano, b. 634) registra la nascita ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] a nobile famiglia chierese decaduta, che all’epoca conservava ancora un palazzo cittadino, una tomba di famiglia (entrambi distrutti) e uno stemma gentilizio riportato da Vincenzo Promis (Bibliografia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...