Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] a un riconoscimento o una autorizzazione dell’ordinamento giuridico positivo al soggetto titolare, affinché egli tragga dal suo status di proprietario ogni utilità, secondo la naturale destinazione ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] senza processo” trova il suo carattere qualificante in un lineamento – il differimento del contraddittorio – che determina uno strappo di difficile ricomposizione con il modello costituzionale dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] la natura giuridica e le funzioni che esso svolge nell’ambito del diritto successorio. Si prosegue con l’analisi del contenuto del testamento, con particolare attenzione al rilievo giuridico che la volontà ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] in particolare, la promessa al pubblico, la promessa di pagamento, la ricognizione di debito e i titoli di credito, anche alla luce del tradizionale principio di tipicità che si evince dalla lettera dell’art. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] sviluppano un’approfondita riscoperta dei trattati musicali greci e latini, in linea con le tendenze umanistiche dell’epoca, per confrontare i sistemi musicali antichi con quelli adottati nelle composizioni ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Ventennio non pare che i rapporti con Mussolini siano "mai andati più in là delle occasioni ufficiali e dei piccoli favori che Elena chiedeva per i suoi protetti e il capo del governo subito esaudiva" (Cesarini, E. la moglie del re, p. 186). L'unico ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , pp. 70, 96; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, p. 381; M. Dendias, Eleni Angeline Dukena Vasilissa Sikelias ke Neapoleos, in Epeirotika Chronika, I (1926), pp. 219-294; D. J. Geanakoplos, L'imperatore Michele ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] di autorinnovamento, ossia di riprodurre sé stesse, e da una elevata propensione differenziativa, diversa per le disparate staminali, che permette a ogni singola cellula immatura di dare origine a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. La condanna e la mortificazione della carne, ma anche la sua glorificazione e la sua elevazione, sono tensioni laceranti, impresse su un corpo che, orfano di spazi teatrali ormai in rovina, continua ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] cambio di prospettiva nella lettura dell’opera d’arte. Ma poi ripropone artisti consolidati come William Kentridge o Jimmie Durham.
Documenta ha conquistato nei decenni, tra le grandi esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...