Attrice nata a Ferrara nel 1686, morta a Parigi il 29 dicembre 1771. Era moglie di Luigi Riccoboni, detto Lelio, e nella Compagnia del Reggente, da lui formata a Parigi, esordì nel 1716 con la parte di prima amorosa sotto il nome di Flaminia. Era dotta nel greco, nel latino, nel francese, nello spagnolo, ed era anche pastorella arcade sotto il nome di Mirtinda Parasside. Scrisse commedie in collaborazione ...
Leggi Tutto
Figlia (Atene 1896 - Losanna 1982) di Costantino I, re di Grecia, e della regina Sofia, il 10 marzo 1921 andò sposa a Carlo principe ereditario di Romania, con cui ebbe il figlio Michele (1921) e dal quale divorziò nel gennaio 1926. Fu sovrana reggente nel 1924-30 e assistente al trono di re Michele nel 1940-47 ...
Leggi Tutto
Figlia (m. dopo il 1266) del despota d'Epiro Michele (Angelo Comneno) II, sposò nel 1259 Manfredi di Svevia, re di Sicilia, portandogli in dote Valona, Berat, Durazzo e Corfù. Dopo la morte di lui (1266) fu tenuta prigioniera nel castello di Lagopesole da Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Nobile svedese (sec. 12º), rimasta vedova e dedicatasi a vita di pietà, fu uccisa (1160 circa) dai proprî congiunti, falsamente accusata di aver procurato l'assassinio del genero; sepolta in Skövde, nella chiesa da lei costiuita, è molto venerata. Festa, 31 luglio ...
Leggi Tutto
Figlia (fine del 12º - prima metà del 13º sec.) di Barisone I, portò i suoi diritti sulla Gallura al marito Lamberto Visconti di Pisa (1205), aprendo così la via al dominio dei Pisani sul giudicato. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 961) di Romano I Lecapeno e moglie di Costantino VII Porfirogenito, ebbe grande ascendente sul marito e notevole influenza sugli affari dello stato, guidati dal parakoimòmenos (capo degli eunuchi) Basilio l'Uccello ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena
Maurizio CALVESI
Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] incisione con W.S. Hayter. Nel 1930 sposò il pittore ungherese Arpad Szenès. Nel corso della seconda guerra mondiale si trovava nel Brasile; nel 1947 fece ritorno a Parigi, dove vive e lavora. Ha partecipato ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] I, ed. Duchesne, p. 176,7-9.
90 Cfr. Eus., v.C. III 42,1-47,3. Per un commento puntuale alle pagine di Eusebio su Elena, si rinvia a Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 291-296.
91 Cfr. Eus., v.C. III 46 ...
Leggi Tutto
Motociclista britannico (n. Sant’Elena 1923). Dal 1950 al 1959 ha vinto nel campionato mondiale 33 gare, due titoli mondiali nella classe 350 (1951, 1952) e quattro nella classe 500 (1951, 1953, 1954, [...] 1955) ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Elena, Tirnovo, 1856 - Sofia 1927). La sua fama è affidata più alle sue poesie satiriche che al dramma Koga se smejat bogovete ("Quando gli dèi ridono", 1922) e ai numerosi saggi filosofici [...] e sociali ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...