• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1229 risultati
Tutti i risultati [3076]
Biografie [1229]
Arti visive [580]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [71]
Diritto [71]

Èlena

Enciclopedia on line

Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla Via Nomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VIA NOMENTANA – COSTANTINO I – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena (1)
Mostra Tutti

Èlena

Enciclopedia on line

Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – VESPASIANO – ROMA

Ferrante, Elena

Enciclopedia on line

Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] e contrastanti ipotesi, a tutt'oggi non suffragate da dati certi (cfr. A. Tuzzi, Un libro "su" e non "di" Elena Ferrante). L'esordio letterario di Ferrante è segnato dai romanzi L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – FAENZA

Isinbayeva, Elena

Enciclopedia on line

Isinbayeva, Elena Isinbayeva, Elena. – Atleta russa (n. Volgograd 1982), specialista del salto con l'asta. Dopo le ottime prestazioni del 2004, anno in cui ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene e ha migliorato [...] per otto volte il primato del mondo, nel 2005 è stata la prima donna a superare i 5 m nel salto con l’asta, record ulteriormente migliorato negli anni successivi fino a raggiungere i 5,06 m nel 2009. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isinbayeva, Elena (1)
Mostra Tutti

Pulcini, Elena

Enciclopedia on line

Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] di genere, le dinamiche dei rapporti interpersonali e le relazioni tra comunità e individuo. Teorica di un’etica della cura in grado di contrastare le pulsioni egotiche riorientando il soggetto verso l’empatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FILOSOFIA – FIRENZE – EMPATIA – AQUILA

Arzak, Elena

Enciclopedia on line

Arzak, Elena Arzak, Elena. – Chef spagnola (n. San Sebastián 1969). Figlia dello chef Juan María, ultimati gli studi presso il Colegio Alemán de San Sebastián e diplomatasi presso la scuola alberghiera Schwezerische [...] Hotelfachschule di Lucerna (1999),  ha iniziato a lavorare nel celebre ristorante di famiglia Arzak di San Sebastián, fondato nel 1897, costituendo la quarta generazione di una dinastia di ristoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – LONDRA

Stancanelli, Elena

Enciclopedia on line

Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] e l’Unità, e pubblica racconti per diverse riviste. Dal suo primo romanzo Benzina (1998) è stato tratto l’omonimo film diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – OMONIMO FILM – FIRENZE

Loewenthal, Elena

Enciclopedia on line

Loewenthal, Elena Loewenthal, Elena. – Scrittrice e traduttrice italiana (n. Torino 1960). Ha tradotto e curato molti testi della tradizione ebraica e d'Israele, attività che le sono valse nel 1999 un premio speciale da [...] parte del Ministero dei Beni Culturali. Tra i suoi numerosi saggi si ricordano:  Gli ebrei questi sconosciuti (1996), Un'aringa in Paradiso. Enciclopedia della risata ebraica (1997), L'ebraismo spiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO – ISRAELE – TORINO

Favilli, Elena

Enciclopedia on line

Favilli, Elena. – Imprenditrice e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Loro Ciuffenna, Arezzo, 1982). Laureatasi in in Semiotica all’Università di Bologna, ha studiato Digital media a San Francisco, [...] dove nel 2012 ha fondato insieme a F. Cavallo Timbuktu Labs, azienda specializzata in comunicazione digitale per l’infanzia di cui è amministratrice delegata. Nel 2016 le due imprenditrici hanno lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – LORO CIUFFENNA – IMPRENDITRICI – SAN FRANCISCO – SEMIOTICA

Varzi, Elena

Enciclopedia on line

Varzi, Elena Varzi, Elena. – Attrice italiana (Roma 1926 - Sperlonga 2014). Volto tra i più intensi del neorealismo italiano, è stata interprete di pellicole firmate da registi quali R. Castellani (È primavera, 1949), [...] P. Germi (Il cammino della speranza, 1950), G. De Santis (Roma ore 11, 1952), oltreché dell’opera unica di C. Malaparte Il Cristo proibito (1951). Sposata dal 1952 con l’attore R. Vallone, che aveva conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GERMI – SPERLONGA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali